10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Silvia Piraccini

    Il seggio vacante
    Il mercante di tappeti
    È nata una star?
    Villaggi
    L'Atlante di Smeraldo
    Cose che il buio mi dice
    • Cose che il buio mi dice

      • 404pagine
      • 15 ore di lettura

      «Tutti mi guardano strano quando dico che ho un demone. Il mio demone si chiama Ruen, adora Mozart, il ping pong e il pudding di pane e burro… Ruen dice di essere mio amico ma vuole farmi fare una cosa molto brutta...» Anya Molokova è una psichiatra infantile. Una professione alquanto difficile, soprattutto per una donna che ha perso la figlia in circostanze misteriose. Quando le viene affidato Alex, un bambino di dieci anni rimasto solo, la vita di Anya diventa ancora più difficile. Alex infatti è un ragazzino dotato di intelligenza e sensibilità fuori dal comune, e afferma di essere in contatto con oscure presenze e in particolar modo con un «amico» speciale, che lo aiuta, ma che gli chiede anche di fare cose strane, inquietanti… Su Anya e sul suo giovane paziente incombe lo stesso destino: l'«amico» di Alex gli ha chiesto di fare qualcosa di sconvolgente. Qualcosa che Alex, questa volta, non può, non vuole fare...

      Cose che il buio mi dice
    • L'Atlante di Smeraldo

      • 458pagine
      • 17 ore di lettura

      È la notte di Natale e Kate avrebbe voluto rimanere sveglia, ma i suoi occhi di bambina alla fine si sono arresi al sonno. Sono le mani di sua madre a scuoterla e svegliarla di colpo: sta succedendo qualcosa, qualcosa di brutto. Kate ha solo quattro anni, suo fratello Michael due, Emma è appena nata. Questa è l'ultima volta in cui vedranno i loro genitori. Dieci anni e moltissimi orfanotrofi dopo, i tre fratelli si imbarcano per quello che pare sia l'ultimo istituto disposto ad accoglierli: Cambridge Falls. Ma quando arrivano nella enorme casa tutta sbilenca, piena di torri, sotterranei e sale colme di bizzarrie, molte sono le domande che si affacciano alla loro mente. Come mai non ci sono altri bambini? Chi è l'enigmatico dottor Pym, il direttore di quello strano orfanotrofio? E soprattutto, cos'è quell'inquietante libro dalle pagine bianche e dalla copertina verde che sembra brillare di luce propria nel buio della camera segreta? Questa è la storia di Kate, che da sempre si prende cura dei fratelli, aggrappandosi alla disperata certezza che un giorno i suoi genitori torneranno a prenderli, ed è la storia di Michael e della sua passione per le storie fantastiche, e della piccola Emma, che sembra temere solo una cosa: perdere i suoi fratelli. È la storia di tre ragazzi inseguiti da un potere oscuro e minaccioso e del libro che cambierà per sempre il loro destino.

      L'Atlante di Smeraldo
    • Villaggi

      • 301pagine
      • 11 ore di lettura

      A settant’anni, Owen Mackenzie ripercorre tutta la sua vita. Ricorda i luoghi in cui ha vissuto, la storia di una lunga carriera, ma soprattutto le donne che ha conosciuto e amato: dagli oggetti delle fantasie adolescenziali, fino ai primi baci e alla scoperta del sesso, da Elsie alla prima moglie Phyllis, per poi arrivare a Faye, Stacey, Vanessa, Alissa, tanti nomi per altrettanti amori e tradimenti. E poi Julia, l’ultima moglie, la donna che adesso, ogni mattina, si sveglia accanto a lui. E lungo questa trafila erotica che sembra non avere fine, Owen, pioniere dell’informatica in pensione, rivive anche il progresso tecnologico che ha attraversato questi ultimi cinquant’anni, dai primi IBM fino a Apple e a Windows; e naturalmente anche i villaggi che di quelle avventure e di quel progresso sono stati lo scenario quasi inconsapevole: luoghi di un’America provinciale e periferica, dalla Pennsylvania al Connecticut al Massachusetts, ognuno con i suoi segreti da custodire, ognuno con le sue relazioni ambigue e le sue donne da sedurre.

      Villaggi
    • È nata una star?

      • 80pagine
      • 3 ore di lettura

      Tra le tante cose che una mamma non vorrebbe scoprire sul proprio figlio adolescente ce n'è una un po' imbarazzante... a dire il vero molto imbarazzante. E non aiuta il fatto di venirla a sapere dalla vicina di casa pettegola, che una mattina ti fa trovare nela buca delle lettere un video accompagnato da un biglietto. Lynn non riesce a crederci: è suo figlio Mark quello in copertina. Il film ha un titolo non proprio edificante ed è vietato ai minori. Sì, insomma, Mark a quanto pare ha un talento nascosto, insospettato. E l'ha messo a frutto cimentandosi come pornostar. Come si affronta una novità del genere? Lynn deve dirlo a Dave, suo marito, e insieme dovranno parlarne con il ragazzo... forse da oggi nella loro famiglia niente sarà più come prima. O no? Ma se ci fosse un modo per prendere una cosa del genere per il verso giusto, anziché per quello sbagliato?

      È nata una star?
    • Il mercante di tappeti

      • 221pagine
      • 8 ore di lettura

      Dall'Iran all'America, da Tabriz a New York. Ushman Khan si trova ormai daqualche anno nella Grande Mela e i suoi affari vanno piuttosto bene: vendetappeti e ha un negozio a Manhattan, regolarmente frequentato da clientifacoltose. Come la signora Roberts, che non bada agli zeri pur di ricoprire ipavimenti del suo enorme appartamento con vista su Central Park, e che nonperde occasione per strappargli storie e confidenze che appaghino la suasolitudine. Ciò nonostante, Ushman si sente incompleto e pensa alla moglieFarak, rimasta in Iran a procurargli la merce e a occuparsi della suocerainvalida: il suo sogno americano non sarà perfetto finché non avrà racimolatoabbastanza denaro per permetterle di raggiungerlo. Ma Farak non verrà mai.Proprio nell'aeroporto in cui per tanto tempo aveva sognato di riabbracciarela moglie, Ushman conosce Stella, una giovane studentessa americana,bellissima e intelligente, e la sua vita ne viene scossa fin dalle fondamenta.La cultura americana, il sesso e le donne visti attraverso gli occhi di unmigrante; New York osservata dalla bottega di un mercante di tappeti iraniano.Una prospettiva inedita vergata da una scrittura delicata e sottile perraccontare la solitudine e i cortocircuiti che talvolta riescono a squarciarnela scorza, aprendo insperati orizzonti di nuova felicità.

      Il mercante di tappeti
    • Il seggio vacante

      • 553pagine
      • 20 ore di lettura

      A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come un'idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra verdi colline, con un'antica abbazia, una piazza lastricata di ciottoli, case eleganti e prati ordinatamente falciati. Ma sotto lo smalto perfetto di questo villaggio di provincia si nascondono ipocrisia, rancori e tradimenti. Tutti a Pagford, dietro le tende ben tirate delle loro case, sembrano aver intrapreso una guerra personale e universale: figli contro genitori, mogli contro mariti, benestanti contro emarginati. La morte di Barry Fairbrother, il consigliere più amato e odiato della città, porta alla luce il vero cuore di Pagford e dei suoi abitanti: la lotta per il suo posto all'interno dell'amministrazione locale è un terremoto che sbriciola le fondamenta, che rimescola divisioni e alleanze. Eppure, dalla crisi totale, dalla distruzione di certezze e valori, ecco emergere una verità spiazzante, ironica, purificatrice: che la vita è imprevedibile e spietata, e affrontarla con coraggio è l'unico modo per non farsi travolgere, oltre che dalle sue tragedie, anche dal ridicolo.

      Il seggio vacante
    • Tutto per una ragazza

      • 274pagine
      • 10 ore di lettura

      La vita a sedici anni è una giostra continua, se poi la famiglia in cui sei nato è la classica famiglia sgangherata, con un padre che non paga gli alimenti e una madre trentunenne troppo giovane e avvenente, il disincanto è assicurato. Meglio uscire con gli amici per provare un nuovo trick di skate, meglio restare chiuso in camera a parlare con il poster di Tony Hawk, il più grande skater di tutti i tempi, ma anche un vero e proprio amico che dalla parete della stanza ci ascolta e spesso, roba da non credere, ci risponde. Quello che succede dopo è tutto un precipitare di eventi. Il sesso, vissuto con la leggerezza tipica degli adolescenti, e le sue conseguenze, pesanti come macigni e troppo difficili da gestire per un ragazzino di sedici anni.

      Tutto per una ragazza
    • Sam vive a North London; sedici anni, gli ormoni impazziti e una passione grande, come tutti i suoi coetanei: lo skateboard. E l'Eroe, il suo Eroe, è Tony Hawk, il più grande skater del mondo. Lui lo adora, ha il suo poster in camera, gli parla, si confronta con lui. E a chi se non al proprio eroe si possono raccontare le paure, le ansie, i problemi? Forse a una mamma come quella di Sam, giovane, carina, comprensiva, che ha conquistato anche gli amici del figlio. Del resto lei è una mamma davvero particolare e molto vicina al figlio, visto che lo ha avuto a sedici anni. E proprio a quella stessa età Sam conosce Alicia, con la quale è amore a prima vista, passione totalizzante e simbiotica come può esserlo solo a quell'età. Ma poi purtroppo, proprio quando - come succede solo a quell'età - il rapporto si sta ormai sfilacciando, Alicia scopre di essere incinta. Terrorizzato dal dover annunciare ai rispettivi genitori la drammatica verità e distrutto dalla visione terribile di un futuro fatto di pannolini e incomprensioni matrimoniali - prospettatagli dal suo idolo che tra le altre mille qualità ha anche quella di farlo "viaggiare" nel futuro - , Sam sceglie la fuga ad Hastings. Ma la sua fuga avrà breve durata.

      Le fenici tascabili - 222: Tutto per una ragazza