10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Chiara Gabutti

    La camera degli annegati - Quando New York era Nuova Amsterdam
    Mrs. Kimble
    Il dio delle piccole cose
    Frank Sinatra ha il raffreddore. Ritratti e incontri
    • Lo chiamano "poeta della quotidianità" e Tom Wolfe lo indica come il padre del New Journalism, ma di se stesso Gay Talese ha solo una cosa da dire: "Non ci ho mai davvero pensato. Io volevo solo scrivere come Fitzgerald". Obiettivo centrato. Le storie che Talese ha raccontato in oltre cinquant'anni sono vere pietre miliari della letteratura americana. Questo libro raccoglie le migliori e le propone per la prima volta ai lettori italiani. C'è lo straordinario ritratto di Frank Sinatra che, uscito nel '66 sull'"Esquire", è ancora oggi tra i dieci articoli più belli mai pubblicati; c'è il pezzo su Joe Di Maggio, universalmente considerato il miglior articolo sportivo mai scritto; ma ci sono anche sarti calabresi, boxeur in pensione e anonimi articolisti del "New York Times". Catturati e immortalati per sempre nella scrittura cristallina e scintillante di un maestro del racconto. "Io credo" scrive Talese "che, scavando abbastanza a fondo nei personaggi, si possa renderli veri quanto basta da farli sembrare inventati. È ciò che voglio: evocare il romanzesco che scorre sotto la superficie della realtà". "Talese usa gli strumenti della narrativa su persone ed eventi reali, e lo fa con una maestria che è più facile trovare in un racconto che in un giornale" (The New York Times).

      Frank Sinatra ha il raffreddore. Ritratti e incontri
    • Il dio delle piccole cose

      • 357pagine
      • 13 ore di lettura

      India, fine anni Sessanta: Amnu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per tornarsene a casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un paria, un intoccabile, per lei non vi sarà più comprensione, né perdono. Attraverso gli occhi dei due bambini, Estha e Rahel, il libro ci racconta una grande storia d'amore che entra in conflitto con le convenzioni.

      Il dio delle piccole cose
    • Mrs. Kimble

      • 345pagine
      • 13 ore di lettura

      Tre donne fortemente diverse l'una dall'altra s'innamorano e si sposano con lo stesso uomo: Mr. Ken Kimble. Pur essendo una presenza forte all'interno della vicenda, Ken si rivela al lettore solo attraverso il racconto delle tre mogli. Che lo descrivono inizialmente come l'uomo ideale, per poi tratteggiarne i contorni ambigui e sfuggenti. La prima moglie, Birdie, è solo una studentessa quando s'innamora di Ken. Il loro legame dura poco e la giovane donna viene lasciata sola con i due figli. La seconda moglie, Joan, è una ricca e brillante giornalista afflitta da un male incurabile, che vede nell'uomo la sua ultima occasione di felicità. Dieci anni più tardi, la giovanissima Dinah si affida a quest'uomo evasivo, manipolatore e molto più anziano di lei.

      Mrs. Kimble
    • Gretje è sola nella sua casa a Nuova Amsterdam, l'ammasso di baracche e fango che diventerà New York: il cadavere del marito, Anthony il Turco, giace in cortile fra il ghiaccio. La donna vive sola con Tomas, un giovane muto, e Pieter, uno strano ragazzino spuntato dal nulla, che le strappa il racconto del suo passato: mendicante e poi domestica ad Amsterdam, è finita a fare la prostituta, dopo aver avuto a quindici anni una figlia da un giovane marinaio, Anthony il Turco, e averla abbandonata in un orfanotrofio. Arrivata nelle Indie Occidentali, a Nuova Amsterdam, si è costruita con coraggio e tenacia una vita quasi comoda. Ha ritrovato Anthony il Turco, avuto un'altra bambina, ma il marito è ora morto e molti vorrebbero addossargliene la colpa.

      La camera degli annegati - Quando New York era Nuova Amsterdam