Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ivan Illich

    4 settembre 1926 – 2 dicembre 2002

    Ivan Illich fu un filosofo e sacerdote cattolico austriaco, noto come critico delle istituzioni contemporanee della cultura occidentale. Il suo lavoro si concentrò sugli effetti dell'istruzione, della medicina, del lavoro, del consumo energetico e dello sviluppo economico sugli individui e sulla società. Illich esplorò come queste istituzioni spesso limitino l'autonomia umana e interrompano i modi naturali di apprendere e vivere. I suoi scritti sollecitano una rivalutazione radicale degli aspetti chiave della vita moderna e la ricerca di forme di esistenza alternative e meno istituzionalizzate.

    Ivan Illich
    Deschooling Society
    A. B. C. - Alphabetization of the Popular Mind
    Beyond Economics and Ecology
    Limits to Medicine
    In the Vineyard of the Text: A Commentary to Hugh's Didascalicon
    Celvm Stellatum - 11: Elogio della bicicletta
    • 2006

      Un'appassionante e convincente apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, delle sue virtù come alternativa alla crescente carenza di energia e al soffocante inquinamento. Illich nota acutamente che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione. Ma sono simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta permette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il trasporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all'uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia.

      Celvm Stellatum - 11: Elogio della bicicletta