10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Marco Pensante

    Millenovecento80
    Graffi di rabbia
    I miei pensieri perduti
    Idoli
    11 settembre
    Americana
    • Americana

      • 403pagine
      • 15 ore di lettura

      Ventotto anni, bello, manager di una grande rete televisiva: David Bell è il sogno americano diventato realtà. Cinico yuppie ante litteram nella New York degli anni Settanta, si nutre delle stesse immagini che trasmette il suo network. Ma dalla vetta del successo, gli si spalanca davanti un vuoto insostenibile. Decide così di lasciare il suo ufficio a Manhattan e di iniziare un pellegrinaggio nel cuore dell'America a bordo di un camper con tre improbabili compagni e la cinepresa in spalla. Il suo piano: filmare la vita della gente comune nelle piccole città di provincia. Un viaggio per catturare i volti veri, la rabbia, i conflitti di cui è intessuto il paese. È il film della sua vita, il suo film, il folle tentativo di scrivere un pezzo di storia americana, con l'arma di un umorismo raggelante e con gli scarti della cultura di massa.

      Americana
    • 11 settembre

      Le ragioni di chi?

      • 124pagine
      • 5 ore di lettura

      Il mattino del 12 settembre i quotidiani del mondo intero titolano in tutte le lingue: "Attacco all'America". Un messaggio la cui forza sconvolgente non è dovuta soltanto all'entità della sciagura, ma anche alla novità assoluta dell'attentato al World Trade Center e al Pentagono. Questo libro raccoglie gli interventi di Noam Chomsky nel mese successivo a quel martedì. Si può vincere il terrorismo? Chi è il nemico che ha lanciato l'attacco? A queste domande e a molte altre l'autore risponde scansando le interpretazioni troppo semplicistiche che sono state avanzate, su fronti opposti, nelle stesse settimane. Chomsky propone una visione complessa dei rapporti fra America, Europa e Oriente, ricordandoci eventi del passato.

      11 settembre
    • Idoli

      • 208pagine
      • 8 ore di lettura

      Protagonista di questo romanzo è Dennis, un romanziere ossessionato dalle proprie fantasie e dall'impossibilità di realizzarle. Cercando di recuperare il senso di onnipotenza provato in gioventù durante un viaggio acido, Dennis si affida all'LSD per riuscire a scrivere un romanzo che narri della sua vita e, al contempo, distingua ciò che è reale da ciò che è illusorio. E così si dipana la vita caotica del protagonista, diviso tra la sua relazione morbosa con Chris, un tossicodipendente le cui fantasie sessuali sono omicidi e mutilazioni, e l'amore platonico per Luke, nella cui innocenza si annida una speranza di salvezza.

      Idoli
    • I miei pensieri perduti

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Ha picchiato il suo migliore amico, Rand, fino a ucciderlo. Non voleva. Ma quando ha visto quelle fotografie di Jim nudo non ha resistito: Jim è il suo fratellino di tredici anni, che è innamorato di lui, che gli chiede di entrare nella sua stanza nel cuore della notte. Per questo si sente confuso. E mentre cerca di non farsi lasciare da Jude, la fidanzata, schiva le domande ormai stanche di un padre malato di cancro e di una madre alcolizzata. Poi un giorno uno studente gli offre cinquecento dollari per uccidere un compagno di scuola e rubargli il diario: accettare è fin troppo facile. Nel più lacerante e poetico dei suoi libri, Dennis Cooper risucchia il lettore in un viaggio allucinato nel mondo della depressione adolescenziale, un mondo disperato e violento, un vuoto pneumatico di valori: il mondo di ragazzi sputtanati nel cervello, incapaci di decidere e di amare, eppure dolcissimi, scoperti.

      I miei pensieri perduti
    • Graffi di rabbia

      Romanzo - Eccitante come un thriller, esplosivo come una denuncia

      • 366pagine
      • 13 ore di lettura

      Autore di romanzi e sceneggiature per la televisione e il cinema, Philip Rosenberg firma un romanzo duro, in parte thriller, in parte libro di denuncia. Timothy aveva bisogno d'aiuto, ma nessuno se n'era accorto. Ophelia aveva solo tredici anni quando Timothy la sequestra nella palestra della scuola. Una situazione che si trasforma in tragedia, anche grazie ai metodi discutibili della polizia, e su cui nessuno avrà voglia di fare chiarezza. A parte un unico testimone oculare, il professor Hillyer.

      Graffi di rabbia
    • Millenovecento80

      • 378pagine
      • 14 ore di lettura

      Una storia livida e feroce ispirata ai delitti commessi fra gli anni Settanta e Ottanta dallo "squartatore dello Yorkshire". Nell'inverno del 1980 il serial killer uccise la sua tredicesima vittima. Nel romanzo, il vicecapo della polizia Hunter si batte con ogni mezzo per porre fine a questa catena di omicidi infernali, ma viene trascinato in un gorgo di crudeltà, corruzione e squallore. Dopo l'incendio della sua casa, le minacce alla moglie e il voltafaccia dei colleghi, la sua ricerca diventa una questione personale di vita o di morte. Un thriller rabbioso e disturbante imperniato sulla battaglia tra due uomini disperati, entrambi determinati a distruggere l'altro.

      Millenovecento80
    • L'uomo del giorno

      Eroe o mostro?

      • 398pagine
      • 14 ore di lettura

      David Fitzgerald insegna inglese alla scuola superiore di Coney Island, Brooklyn, in una comunità urbana multirazziale e degradata. Cresciuto all’ombra di un padre eroe di guerra, il quarantenne professore tiene a bada le proprie frustrazioni impartendo vibranti lezioni sul valore e sul coraggio, nel disperato tentativo di attirare l’attenzione di studenti spesso problematici o semplicemente indifferenti. L’occasione di seguire le orme paterne gli si presenta quando, mettendo a repentaglio la propria vita, nel corso di un attentato terroristico contro uno scuolabus, salva la giovane Seniqua, una sua allieva incinta di pochi mesi. Di colpo David Fitzgerald diventa l’eroe del giorno: i media ne fanno un mito nazionale, i talk show televisivi se lo contendono, perfino il presidente parla di lui. Ma la svolta si nasconde dietro l’angolo. Una fuga di notizie lascia intendere che la polizia sospetta dello stesso insegnante che, pur non incriminato, si ritrova l’FBI alle calcagna. E così l’eroe del momento diventa un mostro. Nel frattempo un gruppo di fondamentalisti islamici, nascosti nel cuore più oscuro di New York, manipolano un giovanissimo arabo perché si trasformi in bomba umana per un altro attentato… Peter Blauner riesce a penetrare con estrema acutezza nella disperazione del suo protagonista e a descrivere allo stesso tempo con comprensione e indignato rigore quello che è diventato il peggiore incubo degli Stati Uniti: il terrorismo fuori dalla porta di casa.

      L'uomo del giorno