Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Mauro Biglino

    Mauro Biglino è un saggista e traduttore italiano specializzato nello studio della storia delle religioni e nella traduzione dall'antico ebraico. Attraverso una traduzione letterale del testo biblico ebraico, offre una nuova prospettiva sull'Antico Testamento, rendendo il pensiero religioso più accessibile. Biglino si concentra sull'interpretazione diretta dei testi antichi, rivelando riferimenti a tecnologie avanzate ed esseri extraterrestri che sfidano la comprensione tecnologica dell'epoca. Il suo lavoro mette in discussione le interpretazioni tradizionali, proponendo una visione alternativa dei testi biblici ed esaminando la possibilità di alterazioni storiche in queste scritture.

    Mauro Biglino
    Přišel Bůh z vesmíru? Důkazy jsou přímo v Bibli
    Kamen die Götter aus dem Weltall?
    Přišel Bůh z vesmíru?
    Gods of the Bible: A New Interpretation of the Bible Reveals the Oldest Secret in History
    La Bibbia non l'ha mai detto. Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini
    Resi umani. Da organismi scimmieschi all'ominide pensante. Una storia ancora da scrivere
    • 2018

      Agli inizi degli anni '70, Roger W. Wescott, allora professore ordinario di antropologia alla Drew University nel Medison, scosse la comunità accademica con un lavoro editoriale in cui si sosteneva che la nostra evoluzione fosse legata a processi di domesticazione. In quel suo saggio «The Divine Animal» lo studioso ipotizzava che antichi colonizzatori del nostro pianeta avessero effettuato pressioni selettive sugli ominidi, guidando nel tempo l'evoluzione umana, sia biologica che culturale. A distanza di quasi 50 anni da quel primo studio, gli autori Mauro Biglino e Pietro Buffa tornano sul tema alla luce di conoscenze più moderne e dati più aggiornati che provengono sia dal mondo scientifico che dall'analisi degli antichi testi sulle origini.In questo libro scoprirai:Perché Homo sapiens mostra (tra i primati) caratteristiche biologiche tipiche delle specie addomesticate? Domesticazione nell’evoluzione umana: processo autonomo od opera di terzi?Antichi miti descrivono come all’uomo sia stato insegnato tutto...All’interno del genoma per comprendere cosa ci ha reso umani e cosa è la “materia oscura del genoma”.Antichi miti descrivono manipolazioni di embrioni e nascite di uomini al di fuori del corpo materno (ectogenesi), una possibilità a cui la scienza lavora.

      Resi umani. Da organismi scimmieschi all'ominide pensante. Una storia ancora da scrivere
    • 2017

      "Le leggi italiane sono imbevute di cultura cattolica. Dall'interruzione volontaria di gravidanza alla fecondazione assistita, al fine-vita, i dogmi confessionali hanno influenzato e continuano a influenzare le norme che dovrebbero regolare in modo laico il patto sociale fra le persone. Ciò che rende tutto ancora più assurdo è che la Bibbia non dice in proposito quello che comunemente si pensa." In questo libro scritto a quattro mani, Mauro Biglino (studioso della Bibbia e autore bestseller) e Lorena Forni (docente di Filosofia del diritto all'Università Bicocca) elencano e analizzano alcune delle leggi italiane che contengono il "peccato originale" della confessionalità. Si tratta principalmente delle leggi che afferiscono alla sfera etica, condizionate dalla dottrina della Chiesa cattolica. Anzitutto, sostengono gli autori, uno Stato laico dovrebbe promulgare leggi laiche, evitando di imporre dogmi confessionali a chi non è interessato o respinge una dimensione di fede nella propria esistenza di libero cittadino, o a chi professa una diversa confessione religiosa. Ma ciò che gli autori rivelano e mettono in evidenza per la prima volta è che a leggere i testi sacri alla luce di una traduzione rigorosa e letterale, quegli stessi passaggi che sono stati usati dai legislatori per scrivere leggi sotto l'egida della morale cristiana, non ci si trova nulla di quelle prescrizioni e quegli indirizzi morali, che risultano piuttosto il frutto di personali interpretazioni. In La Bibbia non l'ha mai detto, il complesso lavoro di scrittura dei due autori è ben sincronizzato: mentre la professoressa Lorena Forni passa al setaccio le leggi maggiormente influenzate dal cattolicesimo, Mauro Biglino propone la traduzione dei passi biblici "normativi" dimostrando, come è sua abitudine di profondo studioso, che le traduzioni diffuse nel mondo contemporaneo sono lontanissime dal vero senso letterale e sono, al contrario, una palese interpretazione dei teologi. Un libro coinvolgente e molto scomodo, che riscrive le fonti da cui discendono molti degli assunti morali che guidano la nostra società attraverso le leggi in vigore, e che si candida a diventare un autorevole e dirompente manifesto della laicità.

      La Bibbia non l'ha mai detto. Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini