Che cosa significava finire nella "Lista di Schindler"? Chi era in realtà Oskar Schindler, giovane industriale tedesco cattolico e corteggiatore di belle donne? Basandosi anche sulle testimonianze di quanti lo conobbero, Keneally ricostruisce la vita straordinaria di questo personaggio ambiguo e contraddittorio. Ritenuto da molti un collaborazionista, Schindler sottrasse uomini, donne e bambini ebrei allo sterminio nazista, trasferendoli dai lager ai suoi campi di lavoro in Polonia e in Cecoslovacchia, dove si produceva materiale bellico. Così, fornendo armi al governo tedesco e versando enormi somme di denaro, Schindler salvò migliaia di persone. Resta però un mistero il motivo che lo spinse a intrprendere quella sua personale lotta al nazismo.
Thomas Keneally Ordine dei libri
7 ottobre 1935
Questo autore australiano intreccia magistralmente storia e finzione, con opere che spesso attingono a eventi passati rivitalizzandoli con psicologia e stile moderni. Il suo approccio unico alla narrazione consiste nel rielaborare materiali storici inserendoli in un contesto contemporaneo. Un profondo interesse per i destini umani e i diletti etici si riflette nei suoi acclamati romanzi. La voce distintiva e la profondità letteraria dell'autore rendono i suoi libri una lettura avvincente per tutti gli amanti della storia e delle narrazioni potenti.






