Ernesto "Che" Guevara fu un rivoluzionario marxista e intellettuale la cui vita fu plasmata dalla convinzione della necessità di una rivoluzione mondiale per promuovere gli interessi dei poveri. Dopo il rovesciamento del presidente guatemalteco Arbenz, la sua ideologia radicale si approfondì. Successivamente si unì a Fidel Castro, svolgendo un ruolo fondamentale nella Rivoluzione Cubana. Dopo aver preso il potere a Cuba, lasciò il paese per fomentare rivoluzioni all'estero, il che alla fine portò alla sua cattura ed esecuzione in Bolivia. La sua immagine stilizzata è diventata un simbolo globale della cultura popolare.
This vibrant narrative, compiled from two memoirs written by Che Guevara's father (the first time these sources have been made available in English), covers the formative years of the revolutionary icon. 16 pages of photographs.
Constitutes the insider portrait of Che from his birth to the moment he joined
Castro to train for invasion of Cuba. This volume includes his diary of his
bicycle journey around Northern Argentina. It covers his childhood, the people
and books that shaped him and the political events that rocked his teenage
years, including the Spanish Civil War.
Nel dicembre del 1951 due ragazzi argentini partono su una sgangherata motocicletta da Cordoba, decisi ad attraversare il continente fino al Venezuela. Entrambi studenti di medicina, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado termineranno quel lungo viaggio il 26 luglio 1952. Qualche tempo dopo l'uomo che la storia ricorderà con il soprannome di "Che", riordina i suoi appunti in un libro, che è il dettagliato resoconto delle traversie affrontate in migliaia di chilometri. Chi scrive non è ancora il comandante Che Guevara, ma un ragazzo entusiasta, incline alle avventure picaresche e già infiammato da quella bramosia di vivere e di conoscere che lo accompagnerà in tutta la sua breve esistenza.