Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Dominique Lapierre

    30 luglio 1931 – 4 dicembre 2022

    Dominique Lapierre è stato uno scrittore celebrato per la sua appassionata narrativa e la sua abilità nell'intrecciare trame epiche con profonde esperienze umane. I suoi contributi letterari si sono spesso addentrati nei temi universali dell'amore, della resilienza e dello spirito umano duraturo in contesti diversi. L'approccio distintivo di Lapierre fondeva una ricerca rigorosa con una profonda empatia, creando percorsi letterari immersivi e avvincenti per i suoi lettori.

    Dominique Lapierre
    Stanotte la libertà
    Parigi brucia?
    La citta della gioia
    La spada di Dio
    Mezzanotte e cinque a Bhopal
    Più grandi dell'amore
    • 2010

      India mon amour

      • 216pagine
      • 8 ore di lettura

      «Nella campagna del Bengala. Una bambina camminava a fatica sulla piccola diga che separava due campi di riso. Portava una borsa piena di libri e di quaderni. Tornava da scuola, ed ero sicuro che dall'alba non aveva mangiato più niente. Mi rivolse un bel sorriso e mi salutò con la mano. Mi frugai in tasca sperando di trovarvi qualcosa da offrirle. Ne estrassi soltanto un biscotto e glielo diedi. Mi ringraziò come se le avessi messo in mano la luna, poi riprese il cammino. La seguii con lo sguardo. Qualche minuto dopo incrociò un cane scheletrico. Vidi che la bambina spezzava in due il biscotto e ne dava la metà all'animale. L'India mi aveva dato una bellissima lezione di condivisione».

      India mon amour
    • 2005

      C'era una volta l'URSS

      • 154pagine
      • 6 ore di lettura

      Nel 1956 Dominique e Aliette Lapierre approfittano di un momento in cui le relazioni diplomatiche tra Francia e Urss sono particolarmente buone e ottengono il permesso di viaggiare in terra sovietica in qualità di reporter per "Paris Match". Affiancati da due amici e da una coppia di giornalisti di un quotidiano della gioventù comunista, hanno l'opportunità di muoversi in totale libertà tra Mosca, Kiev, Yalta, fino ad arrivare in Georgia lungo la "strada del Sud". Intervistano i contadini dei kolchoz e le commesse dei grandi magazzini moscoviti, visitano i luoghi storici o di culto (la città natale di Stalin, la chiesa di San Sergio a Zagorsk che ospita un'icona di Rubliov), vivono avventure del tutto impreviste (tra cui gli immancabili guasti all'auto e qualche problema con i militari), entrano nelle case di una popolazione eterogenea accomunata da uno straordinario senso dell'ospitalità e incontrano carovane di zingari e misteriose tribù "che neppure la rivoluzione ha osato toccare".

      C'era una volta l'URSS
    • 2004

      New York brucia?

      • 296pagine
      • 11 ore di lettura

      Three years after September 11th, 2001, terrorists have hidden an atomic bomb in the heart of New York. If the President does not force his Israeli allies to abandon all the land they have occupied in the aftermath of the 1967 war, New York will be wiped out. Will he give to blackmail? Two years of research, an impressive number of documents studied, scores of people interviewed, make this reading a work of extraordinary force set in the heart of today's world.

      New York brucia?
    • 2001

      Alla fine degli anni '50, mentre migliaia di contadini indiani vengono cacciati dalle loro terre da nugoli di insetti assassini, tre entomologi newyorkesi inventano un insetticida miracoloso. La Union Carbide, la multinazionale che lo produce, decide di impiantare una grande fabbrica nel cuore dell'India, nella splendida Bhopal. I lavori hanno inizio negli anni '60 e termine nel 1980, quando la fabbrica gioiello viene finalmente inaugurata. Ma il sogno ha vita breve: il 2 dicembre 1984 la fabbrica esplode causando la morte di migliaia di persone e compromettendo gravemente la salute di molte altre, a causa delle emissioni di gas nocivi.

      Mezzanotte e cinque a Bhopal
    • 1999
    • 1999

      La spada di Dio

      • 415pagine
      • 15 ore di lettura

      Un gruppo rivoluzionario sta pianificando un atto terroristico di proporzioni gigantesche contro Israele: obiettivo, cancellare Tel Aviv dalla mappa terrestre. Un ex agente della CIA, Jim Duffy, viene precettato e informato delle preoccupazioni statunitensi su un vecchio nemico iraniano, Djailani, che si sta arricchendo troppo in fretta. Le indagini di Duffy arrivano al nocciolo: tre nuclei atomici sono stati venduti e nascosti nel deserto. Viene approntata una squadra speciale e pianificata una missione ad alto rischio. Ma nel corso del bliz...

      La spada di Dio
    • 1997

      Dal 1° Gennaio 1947 al 30 Gennaio 1948. Dalla nomina di Lord Mountbatten a vicerè delle Indie all'assissinio di Gandhi.Tredici mesi che cambiarono il volto del mondo e il destino di un popolo raccontati con la vivacità del romanzo e la serena obiettività della storia.

      Stanotte la libertà
    • 1996

      Alla periferia di Calcutta si estende il sobborgo chiamato "Città della gioia", il quartiere dei diseredati, degli accattoni e dei lebbrosi. In questo mondo ai confini dell'umanità agiscono pochi generosi volontari, tra i quali un giovane chirurgo americano in crisi di identità. Un romanzo che ha imposto per la prima volta all'attenzione del mondo una situazione agghiacciante.

      Oscar Mondadori - 704: La città della gioia
    • 1990

      Più grandi dell'amore

      • 418pagine
      • 15 ore di lettura

      In questo romanzo Dominique Lapierre ha raccolto le storie di decine di eroi, famosi o oscuri, che sono stati testimoni della nascita dell'epidemia causata dal virus dell'HIV. Frutto di una lunga e minuziosa inchiesta, questo libro non intende semplicemente descrivere gli avvenimenti che portarono, tra il 1980 e il 1986, alla scoperta del virus responsabile dell'AIDS e alla creazione del primo farmaco efficace contro la malattia, ma approfondisce soprattutto il lato umano dei protagonisti di quegli eventi. Lapierre narra contemporaneamente vicende e realtà apparentemente scollegate tra loro (la storia di una giovane indiana, di un monaco libanese, di scienziati, di ricercatori e di medici) che alla fine risultano essere tutte strettamente connesse al dramma AIDS.

      Più grandi dell'amore
    • 1987

      Bruciare la città-mondo, la capitale del ventesimo secolo. La città della Senna, dei boulevard e di Notre-Dame, del Louvre e della torre Eiffel. Bruciare Parigi. "Bruciate Parigi!" ordina Hitler nella fase conclusiva della Seconda guerra mondiale. Ma l'ordine non venne eseguito e Parigi fu salva. Chi la salvò dalla distruzione? De Gaulle? O il generale von Choltitz? Il comunista Rol o il console svedese Nordling? Come si arrivò al 25 agosto 1944, giorno in cui la città venne liberata dagli Alleati? Attraverso carte segrete ritrovate negli archivi tedeschi, documenti dell'epoca, ordinanze, verbali e ricordi dei testimoni, Dominique Lapierre e Larry Collins scrivono un drammatico romanzo-cronaca - da cui verrà tratto l'omonimo film di René Clement - mettendo in scena eroi e traditori, giovani e vecchi, spie e ostaggi. Sono i protagonisti dell'epopea della città, dall'incubo della distruzione totale alle battaglie per le strade, fino alla liberazione.

      Parigi brucia?