Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marek Krajewski

    4 settembre 1966

    Questo filologo classico di Wrocław è autore di diciotto romanzi polizieschi di successo. Le sue opere, plasmate dalla passione per la filosofia e la logica, sono note per le loro trame intricate e le profonde esplorazioni della natura umana. Tradotti in diciotto lingue, i suoi libri risuonano universalmente, mostrando il loro eccezionale pregio letterario. I lettori sono attratti dal suo stile distintivo che offre sia suspense che stimolazione intellettuale.

    Marek Krajewski
    Miasto szpiegów TW
    Death in Breslau
    Phantoms of Breslau
    The Minotaur's Head
    La fine del mondo a Breslavia
    La fortezza Breslavia
    • 2009

      La fortezza Breslavia

      • 306pagine
      • 11 ore di lettura

      Può un mostro essere uno strumento nelle mani di Dio? Questo arriva a chiedersi Eberhard Mock, al culmine di quella che crede essere l'ultima indagine della sua vita. E quanti sono i giusti che hanno diritto a lasciare Breslavia, la città-fortezza condannata, con gli invasori sovietici che ormai stanno spezzando ogni resistenza, e con i potenti del regime consumati tra orge e violenze? A sessantadue anni Mock è stato rimosso dal suo incarico nella Kriminalpolizei. Ma non resiste all'impulso di lanciarsi a capofitto in un'ardua indagine privata: chi ha ucciso e orribilmente violentato la giovane nipote della contessa antinazista Gertrude von Mogmitz? Sono stati i sovietici? Un gerarca nazista impazzito per lussuria? Mock si addentra nei labirinti della sterminata città sotterranea dove si sono rifugiati i difensori di Breslavia, tra ratti polvere macerie cadaveri e sangue, guidato solo dalla luce di un vangelo molto privato che si oppone a ogni paganesimo. E si addentra nell'abisso sempre piú cupo dell'animo umano: fino alle acque piú profonde, da dove è difficile risalire. Anche per chi, come Mock, «ha fame e sete della giustizia». Un romanzo potente, permeato dal senso della fine: di un eroe, di un'epoca, di una città.

      La fortezza Breslavia
    • 2008

      Breslavia, novembre 1927. Una serie di omicidi insanguina la città. Nel giro di pochi giorni vengono rinvenuti i corpi di un musicista di simpatie nazionalsocialiste murato vivo, di un apprendista fabbro fatto a pezzi e di un consigliere comunale patito di Wagner ucciso in un bordello. Sul luogo del delitto, immancabilmente, si ritrova la pagina strappata di un calendario. Il commissario Eberhard Mock intuisce che per trovare l'assassino occorre evocare un antico passato. Ma Mock ha un altro serio grattacapo per la testa: tentare di salvare il suo matrimonio con la giovane e lasciva Sophie.

      La fine del mondo a Breslavia