Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Donatella Di Pietrantonio

    5 gennaio 1962

    Donatella Di Pietrantonio scrive fin dall'età di nove anni, dedicandosi inizialmente a racconti, favole e poesie, per poi passare ai romanzi. La sua opera è caratterizzata da una profonda visione della psiche umana e da un potente stile narrativo. L'autrice si concentra sulle relazioni familiari e sulla complessità dei legami umani, presentandoli con sensibilità e abilità letteraria. I lettori apprezzano la sua capacità di creare personaggi complessi e i loro paesaggi emotivi.

    Donatella Di Pietrantonio
    Mia madre é un fiume
    Borgo Sud
    Bella mia
    L'Arminuta
    Seba. Cabinet of Natural Curiosities
    L'età fragile
    • 2020

      Borgo Sud

      • 168pagine
      • 6 ore di lettura

      "È il momento più buio della notte, quello che precede l'alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po', e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella più scomoda, o troppo amara. Così tutt'a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando nell'appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel matrimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte interminabile di viaggio - in cui mettere insieme i ricordi -, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lì, in quel microcosmo così impenetrabile eppure così accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos'è realmente successo, e forse fare pace col passato." --libreriauniversitaria.it

      Borgo Sud
    • 2017

      Per raccontare gli strappi della vita occorrono parole scabre, schiette. Di quelle parole Donatella Di Pietrantonio conosce il raro incanto. La sua scrittura ha un timbro unico, una grana spigolosa ma piena di luce, capace di governare con delicatezza una storia incandescente. -- 4ème de couverture

      L'Arminuta
    • 2014

      Bella mia

      • 182pagine
      • 7 ore di lettura

      Olivia, la sorella gemella di Caterina, rimane vittima del terremoto dell'Aquila, nella lunga notte del 6 aprile 2009, lasciando il figlio Marco semiorfano. Il padre musicista vive a Roma e non sa come occuparsene, perciò tocca a Caterina e alla madre anziana prendersi cura del ragazzo, mentre ciascuno di loro cerca di dare forma a un lutto che li schiaccia

      Bella mia
    • 2010

      Una donna, ormai anziana, mostra i primi segni di una malattia che le porta via la memoria e addirittura se stessa. La sua mente sta piano piano diventando una lunga notte senza luna e soltanto la figlia può aiutarla ad attenuare quel buio, ricostruendo la sua storia, ma anche la loro, gravata da un rapporto «andato storto, da subito». Giorno dopo giorno il dipanarsi quotidiano di piccoli e grandi avvenimenti fa riaffiorare ricordi dolcissimi e crudeli, pieni di vita e di verità, a partire dalla nascita della mamma Esperia e delle sue cinque sorelle, nate da un reduce tornato comunista dalla Grande Guerra e da una contadina dritta ed elegante, malgrado le asperità di un'esistenza di privazioni e sacrifici. In un Abruzzo luminoso e aspro, che si staglia come una terra mitologica e lontana, le fatiche della campagna, l'allegria dei matrimoni, la ruvidezza degli affetti, l'emancipazione dall'analfabetismo e la fine della sottomissione femminile si intrecciano al racconto di una lenta metamorfosi dei sentimenti, in un indissolubile legame madre-figlia che oscilla tra amore e odio, nostalgia e rifiuto. Un libro in cui le vicende personali si uniscono alla storia corale di un'Italia apparentemente così lontana eppure ancora presente nella storia di ognuno di noi

      Mia madre é un fiume