Philipp Melanchthon Ordine dei libri
16 febbraio 1497 – 19 aprile 1560
Filippo Melantone fu una figura centrale della Riforma protestante, plasmando la teologia luterana e i sistemi educativi accanto a Martin Lutero. Il suo lavoro si distinse per un approccio teologico sistematico e un'enfasi sulla distinzione tra legge e vangelo, intendendo quest'ultimo come il dono gratuito della grazia mediante la fede in Cristo. L'influenza di Melantone nel forgiare il protestantesimo è paragonabile a quella di Lutero e Calvino, rendendolo uno dei fondatori del luteranesimo. Il suo pensiero si concentrò sulla giustificazione per fede e sul rifiuto della coercizione della coscienza.





