Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Paula Fox

    22 aprile 1923 – 1 marzo 2017

    Paula Fox è stata un'autrice americana le cui opere hanno spesso esplorato le complessità delle relazioni umane e la ricerca dell'identità. La sua scrittura era caratterizzata da acuta introspezione psicologica dei personaggi e da una sottile rappresentazione dell'esperienza umana. Fox ha intrecciato magistralmente temi di perdita, redenzione e resilienza, offrendo ai lettori narrazioni profondamente commoventi e stimolanti. La sua voce distintiva nella letteratura ha lasciato un segno indelebile.

    Paula Fox
    The Western Coast
    Desperate Characters. Was am Ende bleibt, englische Ausgabe
    The Slave Dancer
    A Likely Place
    Il gatto con un occhio solo
    Quello che rimane
    • 2004

      Il gatto con un occhio solo

      • 184pagine
      • 7 ore di lettura

      È una notte di luna e Ned non riesce a resistere: vuole usare, almeno una volta, il fucile che gli ha regalato lo zio per i suoi undici anni e che suo padre ha prontamente nascosto in soffitta. Ora lo ha in mano e appena vede un'ombra agitarsi nel buio, preme il grilletto. Quando scopre nel giardino del suo vicino un gatto selvatico, sporco e con un occhio solo, Ned è sicuro che sia la sua vittima. Con l'aiuto di Mr. Scully comincia a prendersene cura, ma non riesce in nessun modo a liberarsi del segreto che fa crescere giorno dopo giorno il suo senso di colpa. Riuscirà ad affrontarlo e a far sopravvivere il gattino? Età di lettura: da 11 anni.

      Il gatto con un occhio solo
    • 2003

      Quello che rimane

      • 191pagine
      • 7 ore di lettura

      Otto and Sophie Bentwood live childless in a renovated Brooklyn brownstone. The complete works of Goethe line their bookshelf, their stainless-steel kitchen is newly installed, and their Mercedes is parked curbside. But after Sophie is bitten on the hand while trying to feed a half-starved neighborhood cat, a series of small and ominous disasters begin to plague their lives. The fault lines of their marriage are revealed — echoing the fractures of society around them, slowly wrenching itself apart. First published in 1970 to wide acclaim, Desperate Characters stands as one of the most dazzling and rigorous examples of the storyteller's craft in postwar American literature — a novel that, according to Irving Howe, ranks with "Billy Budd, The Great Gatsby, Miss Lonelyhearts, and Seize the Day." "A towering landmark of postwar Realism…A sustained work of prose so lucid and fine it seems less written than carved." —David Foster Wallace

      Quello che rimane