Il terrore ha più di un volto e gli autori di questa raccolta sono pronti a dimostrarcelo: otto storie che non dimenticherete facilmente. La paura è la nostra più grande debolezza ma anche la nostra più grande forza, sta a noi scegliere come usarla. L'inquietudine si insinua subdola nelle nostre vite, tra pieghe del quotidiano e pagine del passato, rapporti famigliari e incontri virtuali, realtà e inconscio, pregiudizi e paranoie. In questa raccolta di inediti, Stephen King e sette celebri firme della narrativa italiana - Eraldo Baldini, Paola Barbato, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Marco Peano, Ilaria Tuti, Simona Vinci - ci conducono in un viaggio unico dentro quel lato oscuro che ci scorre accanto ma che spesso non riusciamo a guardare negli occhi.
Simona Vinci Ordine dei libri
Questa autrice ha ottenuto un esordio letterario di grande successo nel 1997, un romanzo che ha suscitato un vasto consenso di pubblico e critica, nonostante abbia generato polemiche per la sua tematica audace. La sua opera è stata tradotta in dodici paesi, inclusi gli Stati Uniti, a testimonianza del suo impatto internazionale. È apprezzata per la sua acuta esplorazione di temi sociali e la sua capacità di suscitare profonde reazioni emotive. Con una voce distintiva e un approccio coraggioso, si è affermata come una figura letteraria contemporanea di rilievo.







- 2022
- 2006
Stanza 411
- 119pagine
- 5 ore di lettura
- 2004
Ragazze che dovresti conoscere
- 320pagine
- 12 ore di lettura
Una scatenata banda di giovani scrittrici italiane decise a raccontare di sesso. Come pare (e piace) a loro. Una antologia erotica tutta al femminile, un punto di vista spudorato e liberissimo su ciò che è davvero fondamentale nella vita. La propria, e quella degli uomini.
- 2004
Come prima delle madri
- 330pagine
- 12 ore di lettura
Chi è l’uomo nel bosco con la testa fracassata? Che cosa è accaduto a Irina, la compagna di giochi? E ancora, quali segreti inconfessabili nasconde Tea, la bellissima madre del protagonista? Sullo sfondo dell’occupazione nazista e della lotta partigiana, Pietro, un dodicenne timido e introverso, è costretto a vivere la propria iniziazione all’esistenza attraverso la scoperta di atroci misteri che lo porteranno a guardare con occhi feroci la realtà che dovrà affrontare. Intorno a lui le vicende delle donne di casa – Tea, Irina, Nina -, il mondo chiuso del collegio-prigione e il rumore della guerra. Come prima delle madri è un avvincente thriller psicologico e insieme un originale romanzo di formazione che arriva dritto al cuore di una storia assolutamente contemporanea di dipendenza dalla figura materna. E della necessità di liberarsene per realizzare se stessi, e trovare la propria verità.