È raro che una parodia superi l'originale ma Triste, solitario y final (1973), del grande scrittore argentino Osvaldo Soriano, è anche un'elegia, per il romanzo giallo e per il cinema. Soriano, infatti, resuscita Philip Marlowe, l'investigatore privato di Raymond Chandler diventato oggetto di culto tra i fans del sottogenere, e lo mette sulle piste di Stan Laurel e Oliver Hardy, John Wayne e Charlie Chaplin. Un eroe dell'«hard-boiled-school» si ritrova faccia a faccia con il vecchio cinema: un commosso, irriverente ricordo di due miti nordamericani diventati universali.
Osvaldo Soriano Ordine dei libri
Osvaldo Soriano fu un autore argentino la cui opera fuse magistralmente umorismo e commento politico. I suoi scritti, spesso informati dalle sue esperienze durante periodi di governi repressivi, sono caratterizzati da una prospettiva ironica e da una critica alla violenza. Appassionato ammiratore sia del calcio che del cinema, Soriano onorò frequentemente questi interessi all'interno delle sue narrazioni. I suoi romanzi ottennero un successo significativo, venendo tradotti in numerose lingue e ispirando registi cinematografici.







- 2015
- 2006
ET - 29: Triste, solitario y final
- 165pagine
- 6 ore di lettura
È raro che una parodia superi l'originale ma Triste, solitario y final (1973), del grande scrittore argentino Osvaldo Soriano, è anche un'elegia, per il romanzo giallo e per il cinema. Soriano, infatti, resuscita Philip Marlowe, l'investigatore privato di Raymond Chandler diventato oggetto di culto tra i fans del sottogenere, e lo mette sulle piste di Stan Laurel e Oliver Hardy, John Wayne e Charlie Chaplin. Un eroe dell'«hard-boiled-school» si ritrova faccia a faccia con il vecchio cinema: un commosso, irriverente ricordo di due miti nordamericani diventati universali.