Leo Strauss Ordine dei libri
Leo Strauss fu un filosofo e filologo tedesco-americano focalizzato sui testi dell'antica Grecia. Il suo lavoro si addentra profondamente nella filosofia politica e nel pensiero classico, esplorando la relazione tra filosofia e politica nel corso della storia. Strauss è noto per il suo approccio distintivo nell'interpretazione dei testi filosofici, spesso scoprendo significati e sottintesi nascosti. Le sue idee continuano a plasmare le discussioni contemporanee su politica e filosofia.







- 2017
- 2012
Il volume raccoglie per la prima volta in lingua italiana l'intero carteggio tra i due filosofi. Attraverso i loro scambi epistolari emerge una "diagnosi" della crisi politica, sociale e culturale che precede e segue il nazismo e la seconda guerra mondiale, ovvero della frattura epocale che si consumò in quegli anni in Occidente. Una frattura che viene colta nella sua essenza proprio grazie alla condizione "privilegiata" dell'esilio, che diventa così un (amaro) filtro ermeneutico per la comprensione della storia e della cultura occidentale
- 2003
Di fronte alla crisi del mondo moderno portata in evidenza da Nietzsche, emergono, agli occhi di Leo Strauss, due questioni ineludibili: il relativismo e il nichilismo. Il loro superamento è possibile solo attraverso una radicale critica della modernità filosofica e politica, i cui esiti catastrofici sono esemplarmente visibili nella condizione spirituale dell'Europa tra le due guerre mondiali - e drammaticamente rappresentati dalla situazione dell'ebraismo nei Novecento. Una tale critica però non è possibile con le categorie elaborate dalla filosofia moderna, ormai ridotta a ideologia. Ecco dunque le ragioni del ritorno di Strauss a Maimonide e agli altri filosofi ebraici ed islamici del Medioevo.