La vicenda familiare di Franco e Luisa, in cui dramma politico e dramma d'idee si innestano perfettamente, si staglia dolorosamente sullo sfondo del risorgimento italiano, in un arco di tempo compreso tra l'eco non ancora sopito dei moti del 1848 e le scaturigini della seconda guerra di indipendenza, nel 1859, che avrebbe condotto all'unità d'Italia. Un'epoca in cui i sentimenti pubblici prevalevano sui privati e in cui la comune partecipazione a un alto ideale di vita collettiva garantiva all'individuo quell'equilibrio interiore che lo scrittore vedeva irrimediabilmente perso nel turbolento clima di fine secolo.
Riccardo Bacchelli Libri
Riccardo Bacchelli è stato un romanziere italiano le cui opere sono caratterizzate da una profonda intuizione della natura umana e dei mutamenti sociali. La sua produzione letteraria comprende romanzi ampi e prose più brevi, che spesso esplorano temi come la storia, i legami familiari e l'evoluzione della società moderna. Lo stile di Bacchelli è noto per la sua ricchezza e il suo potere evocativo, capace di immergere i lettori in mondi e psicologie di personaggi meticolosamente elaborati. Fu anche una figura chiave nella fondazione dell'apprezzato Premio Bagutta, contribuendo in modo significativo al panorama culturale italiano.







Italia
Per terra e per mare
Bacchelli beschreibt in seinem großen historischen Roman das Schicksal der Mühlenherren von San Michele über drei Generationen. Ihr Schicksal wird nicht nur von den Launen der Natur, sondern auch von den Wechselfällen der Geschichte geprägt. Unruhig ist das Jahrhundert der politischen Einigung Italiens und drückt auch der Müllersfamilie Scacerni seinen Stempel auf.
O osudech mlynářské rodiny v Itálii od Napoleonova tažení do Ruska po 1. světovou válku.



