Rubem Fonseca Ordine dei libri
Questo autore brasiliano è rinomato per le sue narrative crude e violente che esplorano il lato oscuro della vita urbana. Il suo lavoro, spesso esplicito nei contenuti, si discosta dagli approcci letterari tradizionali incentrati su ambientazioni rurali e rappresentazioni urbane prevenute, sfidando i lettori ad affrontare verità scomode. Fonseca ritiene che gli scrittori debbano possedere il coraggio di articolare ciò che gli altri temono di dire, influenzando profondamente la letteratura brasiliana contemporanea. Mentre i suoi racconti sono spesso celebrati come il suo miglior lavoro, i suoi romanzi offrono anche avvincenti esplorazioni della natura umana in ambienti difficili.







- 2013
- 2005
La grande arte
- 310pagine
- 11 ore di lettura
Il narratore e personaggio principale del romanzo, un avvocato di Rio che divide il suo tempo tra avventure amorose e cause di poco conto, riceve un giorno la visita di un miliardario a cui una prostituta ha rubato una videocassetta. Pochi giorni dopo la prostituta è assassinata (unico indizio una P tracciata con il coltello sulla sua fronte), la cassetta sparisce e l'avvocato viene aggredito. Per far luce su questa strana storia, in cui si è trovato suo malgrado coinvolto nel ruolo di investigatore, il protagonista ricorrerà alla "Grande arte", un antico trattato sull'uso del coltello in combattimento. La pista che seguirà per trovare l'assassino lo porterà lontano, in un avventuroso viaggio in Brasile, fino a un traffico di cocaina.
- 2003
Bufo & Spallanzani
- 222pagine
- 8 ore di lettura
Sapos e escritores, crises e obsessões, num jogo de ironia, humor sutil e inteligência.