La sposa bianca di Ousmane
romanzo
Mariama Bâ ha esplorato le difficoltà delle donne africane e ha criticato le disuguaglianze di genere radicate nella tradizione nel corso delle sue opere letterarie. Scrivendo in francese, i suoi pezzi approfondiscono temi di solidarietà femminile, frustrazione e rassegnazione all'interno delle società patriarcali. Bâ attinge a esperienze personali e a una profonda comprensione della condizione femminile per creare narrazioni potenti e toccanti che continuano a risuonare con i lettori.






romanzo
Una donna prende in mano una penna e scrive una lettera all’amica di sempre. Per gettare un’ancora. Per capire, valutare, ritrovare. Ripercorre la propria vita, annodata stretta a quella dell’amica. E, piano piano, con calma, ricorda. Due amiche diverse per temperamento ma sospinte dagli stessi sentimenti e animate dagli stessi valori. Due donne che, messe improvvisamente di fronte ad un avvenimento inspiegabile, la decisione dei loro mariti di sposare una seconda moglie, hanno compiuto ognuna la propria scelta. Ogni pagina, ogni paragrafo, ogni frase di questo romanzo si soffermano su di un aspetto fondamentale della società senegalese e sui fattori culturali che lo determinano, chiarendo così modi di essere e di fare altrimenti oscuri. Un grande romanzo africano scritto da una grande romanziera.