Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Peter Szondi

    27 maggio 1929 – 18 ottobre 1971

    Peter Szondi è stato professore di Letteratura Comparata alla Libera Università di Berlino. È autore di opere fondamentali sulla teoria del dramma, l'ermeneutica letteraria e sui poeti Hölderlin e Celan. La sua opera ha offerto intuizioni innovative sulla natura della letteratura drammatica e sull'interpretazione poetica.

    Peter Szondi
    Introduction to Literary Hermeneutics
    Introduzione all'ermeneutica letteraria
    Antico e moderno nell'estetica dell'età di Goethe
    Poetica e filosofia della storia
    Saggio sul tragico
    Teoria del dramma moderno
    • 2000

      In quale modo il dramma da genere letterario autosufficiente, quale era ancora un secolo fa, è entrato in crisi, alla ricerca di una nuova definizione che meglio corrispnda all'evoluzione della società? È la domanda cui vuol rispondere il saggio di Szondi, che analizza anzitutto la forma drammatica classica (i rapporti temporali e spaziali, la funzione dei personaggi, ecc.) e indica poi nell'opera di cinque grandi scrittori (Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck e Hauptmann) i motivi che minano all'interno la struttura di quella forma. La seconda parte del libro è dedicata ai diversi tentativi di soluzione, fra cui spicca, per coerenza teorica e ricchezza di possibilità espressive, quello di Brecht. Il libro è preceduto da un'ampia introduzione di Cesare Cases, che ne inquadra i motivi di interesse e ne sottopone le conclusioni ad un'analisi stringente.

      Teoria del dramma moderno