Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Francisco Coloane

    19 luglio 1910 – 5 agosto 2002

    Soprannominato il "Jack London del Sud America", questo autore cileno è celebrato per le sue opere letterarie che spesso esplorano la natura selvaggia e le dure condizioni di vita nelle regioni meridionali del Sud America. Il suo stile è caratterizzato da un'autenticità cruda e da una profonda comprensione della resilienza umana di fronte alle forze della natura. I suoi scritti, tradotti in numerose lingue, evocano immagini di paesaggi remoti e rivelano istinti umani fondamentali.

    Francisco Coloane
    Tierra del fuego
    Kap Hoorn
    Le dernier mousse
    Galápagos
    Cacciatori di indios
    Una vita alla fine del mondo
    • 2004

      Pastore, cacciatore di foche, baleniere, giornalista e scrittore. La vita di Francisco Coloane è un romanzo d'avventura, ricco di gusto del viaggio e passione politica e letteraria. Un'esistenza impressa in questa autobiografia che rivela l'infanzia passata sotto i venti di Chiloé, la vita da cow-boy fra i montoni, le avventure sui mari, la spedizione in Antartide; che svela la passione civile, gli amori, l'amicizia fraterna con Pablo Neruda. E così, ora per la necessità di sbarcare il lunario, ora per le tante vicissitudini della storia del suo paese, Coloane racconta in modo partecipe e doloroso il suo tempo e le tragedia del suo paese, dall'immane sterminio degli indios fuegini al colpo di stato di Pinochet.

      Una vita alla fine del mondo
    • 2003