Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Roberto Arlt

    26 aprile 1900 – 26 luglio 1942

    Roberto Arlt è stato un romanziere argentino la cui opera era caratterizzata da crudezza, colloquialismo e surrealismo, distinguendolo dalla letteratura borghese predominante del suo tempo. Autodidatta che ha svolto una varietà di lavori saltuari, la sua scrittura si addentra nelle vite di personaggi emarginati che perseguono ricerche bizzarre in un paesaggio di caos urbano. Le sue narrazioni spesso presentano individui alienati e mezzo folli in situazioni assurde, con le sue osservazioni sulla vita quotidiana a Buenos Aires che mantengono uno stile schietto e senza pretese. L'influenza di Arlt sulla letteratura latinoamericana è considerevole, e la sua voce distintiva riecheggia in autori contemporanei che esplorano le sfaccettature più oscure dell'esistenza.

    Roberto Arlt
    El Jorobadito: Aguafuertes Portenas: El Criador de Gorilas: Seleccion
    Aguafuertes vascas
    El amor brujo
    Noche Terrible. Una Tarde de Domingo
    The Mad Toy
    I sette pazzi
    • 2012

      I sette pazzi

      • 330pagine
      • 12 ore di lettura

      Pubblicato nel 1929, e considerato uno dei grandi romanzi che inaugurano la letteratura argentina moderna, I sette pazzi racconta il bizzarro piano di un gruppo di cospiratori improvvisati, alle prese con la loro personalissima rivoluzione che muterà le sorti del paese, e che sarà finanziata grazie alla gestione di una catena di bordelli. Il protagonista, Erdosain, ladro e inventore di strambi fiori metallizzati, si imbarca nell’irrealizzabile impresa accompagnato da figure memorabili come l’Astrologo, il Ruffiano Melanconico, l’ebreo Bromberg e il Cercatore d’Oro. Tra immagini surreali e humour nero, Arlt ci regala un vero gioiello di dolore e follia, il viaggio nella mente di un uomo che sogna di cambiare l’ordine del mondo, ma è destinato inevitabilmente a fallire. Prefazione di Julio Cortázar.

      I sette pazzi