Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Hans Belting

    7 luglio 1935 – 9 gennaio 2023

    Hans Belting è uno storico e teorico dell'arte tedesco il cui lavoro spazia dall'arte medievale, rinascimentale e contemporanea. È rinomato per i suoi contributi alla teoria dell'immagine, esplorando la complessa relazione tra arte, cultura e percezione. La borsa di studio di Belting approfondisce i fondamenti teorici della rappresentazione visiva e il suo impatto sulla nostra comprensione del mondo.

    Hans Belting
    I tedeschi e la loro arte
    Specchio del mondo
    Studi sulla pittura beneventanan 1
    I canoni dello sguardo
    Facce
    Il capolavoro invisibile
    • 2018

      «Il tema di questo libro è l’ideale dell’arte assoluta, che ha guidato incessantemente la produzione artistica pur avendola sempre elusa. Questa aspirazione irrealizzabile dell’arte è spesso confusa con l’ossessione di produrre qualcosa di veramente nuovo e originale, anche se, in effetti, il nuovo è spesso soltanto la maschera di un ideale che è ancora alla ricerca del suo posto nel mondo dell’arte». Hans Belting Quando, ai primi dell’Ottocento, il processo di autonomia dell’arte giunge a compimento, le opere cominciano a essere ritenute il “luogo” nel quale essa deve trovare la propria ragion d’essere, nonostante la si concepisca come assoluta e mai pienamente realizzabile. Sulla scia del celebre racconto di Balzac Il capolavoro sconosciuto, Belting conia l’immagine del “capolavoro invisibile” per designare e descrivere questo ideale irraggiungibile. Servendosi di tale immagine, l’autore scandaglia e decostruisce alcuni punti nodali delle vicende artistiche occidentali otto-novecentesche, in un racconto nel quale emerge che la corrispondenza tra l’arte come idea e l’opera come suo inveramento ha assunto una connotazione utopica.

      Il capolavoro invisibile
    • 2016
    • 2014

      Dalle maschere teatrali alla mimica degli attori, dal ritratto europeo alla fotografia, dal cinema all’arte contemporanea, Hans Belting ripercorre in questo volume i diversi tentativi di fissare la vita del volto e del sé. Affascinante indagine sui vari modi in cui gli uomini hanno raffigurato sé stessi nel corso della storia, Facce offre innumerevoli spunti di riflessione che mettono in crisi le nostre idee più consolidate.

      Facce
    • 2010

      I canoni dello sguardo

      • 302pagine
      • 11 ore di lettura

      Brevemente l'a. accenna alla centralità dell'occhio nella teoria della visione di Leonardo da Vinci e alla sua concezione della prospettiva.

      I canoni dello sguardo