Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gianfranco Ravasi

    18 ottobre 1942

    Questo autore approfondisce le profonde questioni dell'esistenza umana e della vita spirituale. La sua opera è riconosciuta per la sua penetrante intuizione della psiche umana e la sua esplorazione della relazione tra fede e cultura. Attraverso i suoi scritti, offre ai lettori spunti di riflessione sul senso della vita e sulle ricerche spirituali nel mondo moderno. I suoi contributi sono apprezzati per la loro profondità intellettuale e la capacità di collegare concetti teologici con il contesto culturale.

    Gianfranco Ravasi
    Veritas + vita
    Dio nell'arte
    Breviario
    La Bibbia
    Mattutino
    Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo
    • 2024

      Mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, Paolo fu “afferrato, ghermito, conquistato, impugnato” da Cristo. È questa la linea di demarcazione tra il prima e il poi, tra il persecutore e l’apostolo del cristianesimo. Da quel giorno, a poca distanza dalla morte di Cristo, Paolo diventa il più appassionato missionario cristiano. L’evangelo che egli annuncia però non è solo una teoria, è anche un modo di esistere: le sue Lettere sono questo intreccio tra parole e vita. Per scoprire il contenuto del messaggio di Paolo e la stessa trama della sua esistenza è dunque necessario rifarsi al suo epistolario. Si tratta di lettere genuine e non solo rivestite fittiziamente del carattere epistolare: la trattazione teologica è sempre aperta alla proposta etica, pastorale, esistenziale. Questo itinerario nel mondo personale e ideale dell' “Apostolo per eccellenza” è un invito a staccare Paolo dalle pagine agiografiche per farlo scendere nel nostro mondo secolarizzato.

      Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo
    • 2012
    • 2011

      Diese Perfektion drückt sich nicht in Zahlen aus, sie ist ästhetischer und ethischer Natur, wie bei den Werken der religiösen Kunst (ars im stengen Wortsinn), die aus der notwendigen und glücklichen Kombination der menschlichen Natur der Künstler (vita) und dem Streben zum Absoluten (veritas) entstehen. Die Ausstellung in Rom zeigt zeitgenössische religiöse Kunst, der es gelingt, mit präzisen, nahezu mathematischen Mitteln die Grundvoraussetzung für die Schaffung überzeugender religiöser Kunstwerke zu schaffen. Die Künstler der Ausstellung haben der Materie so viel von ihrer Widerständigkeit genommen, dass sich das sich Durchdringen alles Geistigen zum inneren Licht, zur Erleuchtung werden kann. Der reich bebilderte, zweisprachige Katalog zur Ausstellung stellt die Künstler und ihre Werke vor.

      Veritas + vita
    • 2010
    • 1993
    • 1985