Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Alfred Brendel

    5 gennaio 1931
    Alfred Brendel
    The Lady from Arezzo
    One finger too many
    Alfred Brendel on music. Collected essays On music
    The veil of order
    Abbecedario di un pianista
    Il velo dell'ordine
    • 2014

      «Questo libro è il distillato di quanto ho da dire, in età avanzata, sulla musica, sui musicisti e su questioni relative alla mia professione» dichiara Al­fred Brendel, che, scegliendo la forma dell'ab­be­cedario musicale – da «Accenti» a «Zarzuela per pia­noforte solo» –, rivela ancora una volta la sua duplice natura di musicista e acuto saggista, oltre a confermare la sua predilezione per l'aforisma e il frammento. Chi lo conosce sa che nei suoi scritti profonde riflessioni sui problemi dell'inter­pre­ta­zione musicale si alternano a irresistibili aneddoti, considerazioni illuminanti sulla tecnica pianistica a testimonianze sui rapporti ora idilliaci ora burrascosi con direttori d'orchestra e cantanti: e questo vademecum lo conferma. Qui tutto ruota intorno al pianoforte, «mobile dai denti bianchi e neri» che sotto le mani dell'in­ter­prete diviene «luogo di metamorfosi», unico strumento che consenta di evocare «il canto della voce umana, il timbro di altri strumenti, l'orchestra, l'ar­cobaleno o l'armonia delle sfere». Gli appassionati troveranno dunque risposte originali agli interrogativi che il testo musicale pone all'in­ter­prete e suggerimenti anche inconsueti sulla costruzione del repertorio e sul significato della fedeltà esecutiva. Non­ché ritratti dei com­positori che hanno accompagnato la vita di Brendel: da Bach a Liszt, passando per Scarlatti, Mozart, Beethoven, Chopin, Schubert, Schumann e Brahms.

      Abbecedario di un pianista