Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Edmondo De Amicis

    21 ottobre 1846 – 11 marzo 1908

    Edmondo de Amicis fu un romanziere, giornalista e poeta italiano. Raggiunse la fama principalmente come autore di storie per bambini che si concentravano sull'educazione morale e sul patriottismo. Il suo stile è spesso caratterizzato come sentimentale e idealizzato, con un'enfasi sull'impatto emotivo sui giovani lettori. De Amicis lasciò un segno indelebile nella letteratura per l'infanzia con il suo approccio originale e acuto al mondo dei bambini.

    Edmondo De Amicis
    Dagli Appennini alle Ande / Vom Apennin bis zu den Anden (mit kostenlosem Audio-Download-Link)
    Classici: L'idioma gentile
    I racconti del cuore
    Dagli Appennini alle Ande
    Le Lettere anonime ed altre storie
    Cuore
    • Aonia edizioni. Il libro Cuore è costruito come un diario, composto da Enrico, un alunno della terza elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da parte dei genitori e della sorella, oltre a nove racconti, dettati mensilmente dal maestro ad edificazione della giovane scolaresca. Protagonisti di ciascuno di essi sono sempre i fanciulli, ogni volta provenienti da un diversa regione del neonato Regno d'Italia, chiamati a gesti di eccezionale abnegazione ed eroismo, a difesa della patria o della famiglia. Anche nella cornice si può distinguere lo sviluppo di un storia, che si dipana lungo tutto il libro seguendo i ritmi e le scansioni dell'anno scolastico, da ottobre a luglio (Italialibri).

      Cuore
    • Le bref retour d'un fils... La déchéance d'un " homme d'honneur "... Un bon repas apprécié tardivement... Un enfant qui se refuse à dormir... Une fille qui montre qu'elle vaut plus qu'un garçon... Un curieux personnage plus soucieux de son orthographe que la morale... La confession du fils au chevet du père mourant... Est surpris qui voulait surprendre...

      Le Lettere anonime ed altre storie
    • Classici: L'idioma gentile

      • 442pagine
      • 16 ore di lettura

      L'idioma gentile è, ovviamente, la lingua italiana. E per tanti anni, e per molte generazioni, il saggio di De Amicis è stato un manuale divertente e colto sull'uso corretto dell'italiano, sulle origini di parole e modi di dire, sugli errori, sui solecismi e le brutture di termini nuovi. Naturalmente, oggi, molte delle parole condannate e dei modi di dire rifiutati sono correntemente entrati nell'uso e accettati da tutti. Ma è anche vero che oggi, in presenza dello strapotere linguistico dell'inglese (americano), dell'impoverimento della lingua italiana causato da un linguaggio anche televisivo ridotto ai minimi termini, il libro acquista una nuova attualità e verrà letto come un saggio storico.

      Classici: L'idioma gentile
    • Leseprobe: https: //easyoriginal.com/leseproben/DI5.pdf Innovative Lesemethode: https: //easyoriginal.com/lesemethode/ "Dagli Appennini alle Ande" ("Vom Apennin bis zu den Anden") von Edmondo de Amicis. Erzählung aus dem Roman für die Jugend "Cuore (Herz)". Edmondo De Amicis war ein italienischer Schriftsteller. Ungekürzter Originaltext. Zweisprachiges Buch Italienisch-Deutsch. Spaß am Lesen im Original - und das schon als Anfänger oder Wiedereinsteiger. Innovative Lesemethode von Ilya Frank. Fremdsprachen durch Spaß am Lesen lernen, auffrischen und perfektionieren. Effiziente und mühelose Erweiterung des Wortschatzes dank der innovativen Lesemethode. Es bereitet keine Mühe, um im Original zu lesen und kein Wörterbuch ist notwendig, um jedes Wort genau zu verstehen. Nebenbei erlernt man den Wortschatz und wiederholt / verbessert die Grammatik. Dank der integrierten Hörbücher wird auch das Hörverständnis trainiert.

      Dagli Appennini alle Ande / Vom Apennin bis zu den Anden (mit kostenlosem Audio-Download-Link)
    • Questa opera fa parte della collana TREDITION CLASSICS, dedicata alla ripubblicazione di opere antiche, molte delle quali erano esaurite o disponibili solo come antiquariato. L'iniziativa mira a preservare la letteratura e promuovere la cultura, evitando che importanti opere cadano nel dimenticatoio.

      Ricordi di Parigi