Bookbot
Ingeborg Bachmann

Ingeborg Bachmann

June 25, 1926 – October 17, 1973

Le creazioni letterarie di Ingeborg Bachmann, dalla poesia alla prosa, ai drammi radiofonici e ai saggi, miravano a trasformare la percezione e la coscienza, coinvolgendo i lettori in nuove esperienze, anche di sofferenza. La sua penetrante rappresentazione della soggettività femminile in una società dominata dagli uomini ha innescato un cambiamento significativo nella ricezione della sua opera. Sebbene inizialmente celebrata per la sua poesia lirica, Bachmann si è rivolta sempre più alla prosa, esplorando l'inadeguatezza del mondo e il desiderio di un ordine nuovo e più vero. Le sue opere, spesso sperimentali, rivelano donne danneggiate dalle strutture patriarcali, diagnosticando i mali dell'epoca e postulando che il fascismo abbia origine nelle relazioni interpersonali.