Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Nora Ephron

    19 maggio 1941 – 26 giugno 2012

    Nora Ephron è stata un'acclamata sceneggiatrice e regista americana, celebrata per le sue commedie romantiche. Il suo lavoro è apprezzato per l'umorismo arguto e le osservazioni acute sulle relazioni umane. Ha concentrato la sua energia creativa nell'esplorazione dell'amore, della partnership e della vita quotidiana, infondendo a questi temi il suo stile e la sua arguzia distintivi. Le sue sceneggiature continuano a ispirare e intrattenere il pubblico con la loro qualità senza tempo e la loro empatia.

    Nora Ephron
    I Remember Nothing and Other Reflections
    The Most of Nora Ephron
    Scenes from the City
    When Harry Met Sally...
    Il collo mi fa impazzire
    Affari di cuore
    • 2009

      Rachel Samstat è una donna brillante, di successo, che scrive libri di cucina, sposata con un giornalista di Washington in carriera, Mark, e con un figlio piccolo. Fino a poco fa aveva pensato di condurre una vita felice, ha però appena scoperto che il marito intrattiene una relazione con la sua insospettabile amica Thelma Rice. Una storia banale, che può capitare a tutti, che capita a tanti. Ma Rachel rivede adesso tutta la sua vita matrimoniale, gli anni trascorsi e se stessa con occhi disincantati. E riesce a prendersi così la sua rivincita. L’ironia cura le ferite e la tragedia, d’incanto, si trasforma in commedia. E se il primo giorno può non sembrare molto buffo, la vita continua e possono sempre nascere nuove storie. Sono l’amore, il tradimento, la perdita e la vendetta gli ingredienti di cui è fatto questo effervescente romanzo di umorismo al femminile.

      Affari di cuore
    • 2007

      Il collo mi fa impazzire

      Tormenti e beatitudini dell'essere donna

      • 131pagine
      • 5 ore di lettura

      Il parere della traduttrice Delfina Vezzoli: "Ho vergogna del mio collo," si lamenta Nora Ephron, costretta a indossare maglioni a collo alto e giacche alla mandarina per coprire il "tacchiname". Per capire quanti anni ha una sequoia bisogna tagliare il tronco e contare gli anelli. Be', se la sequoia avesse un collo non ce ne sarebbe bisogno. Odio la gente che sostiene - protesta Nora Ephron - che invecchiare è bello, che si diventa saggi e si capisce quali sono le cose importanti. Ci si ribella, ci si deve ribellare all'immagine contraffatta di sé che appare nello specchio. Anche perché dal collo all'anima il passo è breve. Invecchiare non è roba da rammolliti, diceva Bette Davis, e Nora Ephron lo dimostra con un senso dell'umorismo impagabile e con l'aggiunta: "tanto più se sei una donna". Una donna alle prese con i problemi della "manutenzione" (fitness-tinte-massaggi), di borse femminili in cui non si trova mai niente (e metterci una pila per illuminare la caverna non servirebbe perché non si troverebbe nemmeno quella), angustiate dall'ombrosa adolescenza dei figli, che poi se ne vanno lasciando un nido vuoto in cui gioie e problemi finiscono, ma la preoccupazione è per sempre, atterrite dalla scomparsa delle amiche più care, duro memento mori, in un universo che continua a considerarla solo una vaga eventualità. Parlare dell'età incerta compresa fra la maturità e la senilità, e farlo con tanta caustica sincerità e allo stesso tempo con la leggerezza dell'umorismo, non è impresa da poco. Nora Ephron la intraprende senza fare una grinza - le rughe sono più che sufficienti

      Il collo mi fa impazzire