Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Susan Vreeland

    20 gennaio 1946 – 23 agosto 2017

    Susan Vreeland è un'acclamata autrice di bestseller internazionale, celebrata per la sua narrativa storica incentrata su temi legati all'arte. I suoi romanzi, tradotti in numerose lingue, approfondiscono la vita degli artisti e i loro percorsi creativi con un profondo apprezzamento per il mondo dell'arte. I lettori sono attratti dalla sua distintiva capacità di riportare in vita il passato, immergendoli in ambiti artistici attraverso narrazioni avvincenti. Il lavoro di Vreeland offre una lente unica sulla storia e sull'arte, rendendola una voce avvincente per coloro che apprezzano entrambi.

    Susan Vreeland
    Luncheon of the Boating Party
    Clara and Mr. Tiffany
    The Forest Lover
    Lisette's List
    La ragazza in blu
    La passione di Artemisia
    • 2003

      La ragazza in blu

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      Strana giornata, questa del funerale del preside Merril! Mai e poi mai Richard avrebbe pensato di ritrovarsi, dopo la cerimonia, nella gelida casa di Cornelius Engelbrecht, il suo collega insegnante di matematica, seduto sulla sua poltrona di cuoio rosso, a conversare con quell'uomo dall'aspetto così insignificante da celare di certo un cuore incandescente o forse, in un angolo riposto della sua anima, qualche inconfessabile segreto. Scapolo, vestito sempre con colori indefinibili, sostenitore del circolo degli scacchi di Philadelphia, conoscente discreto di tutti piuttosto che amico di qualcuno, costantemente sulle sue e appartato nella sala dei professori, Engelbrecht si è sempre guardato bene dall'invitare chicchessia a casa sua. È con malcelato stupore perciò che Richard lo guarda accendere il camino, sorridere e, con gesti eccitati, illuminare un quadro posto davanti alla poltrona: un dipinto straordinario in cui una ragazza con un grembiule blu siede a un tavolo accanto a una finestra aperta. "Guarda. Guarda l'occhio. È una perla", dice Engelbrecht. "Le perle erano elementi ricorrenti in Vermeer. E osserva la luce di Delft..." "Notevole", dice Richard. "Indubbiamente nello stile di Vermeer. Un'imitazione sconcertante". "È un Vermeer", sussurra Cornelius Engelbrecht... Così comincia questo straordinario romanzo che, come una preziosa scatola cinese, di capitolo in capitolo, ci conduce davanti al destino di una grande opera e delle persone, umili e potenti, nobili e arroganti, amanti dell'arte o del suo potere, che l'hanno avuta lungo i secoli. Ecco allora Amsterdam, durante gli anni Quaranta, e le tragiche vicende della famiglia ebrea che possedeva "La ragazza in blu"; ecco la felice coppia olandese cui il dipinto apparteneva anni prima e che finisce col dividersi nell'istante in cui uno dei due ammette che la ragazza del quadro gli ricorda un vecchio amore; ecco, ancora più indietro, la vita di una fattoria olandese durante la grande inondazione del 1717; ecco, infine, Vermeer che, angustiato dai debiti, decide, in un momento di rilassatezza e di gioia, di dipingere la figlia. Fedele allo spirito del grande artista olandese, Susan Vreeland cattura, attraverso l'arte e il magico potere della bellezza che essa racchiude, i desideri, i sogni, l'esistenza delle persone comuni.

      La ragazza in blu