Il libro maledetto di Pietro Aretino, per la prima volta ricostruito nella sua atenticita e nella sua interezza in un'edizione critica commentata.
Pietro Aretino Ordine dei libri
Pietro Aretino fu un autore, drammaturgo, poeta e satirico italiano che esercitò un'immensa influenza sull'arte e la politica contemporanee. Inventò la moderna pornografia letterata, con le sue opere che esploravano una critica tagliente e un commento sociale della sua epoca. La sua influenza si estese oltre la letteratura ai circoli politici e artistici, guadagnandogli la reputazione di figura potente e influente del Rinascimento. Aretino usò magistralmente le parole per provocare, intrattenere e smascherare la verità, lasciando un segno indelebile nella storia sia della letteratura che dell'arte.







- 2013
- 1993
A cinquecento anni di distanza dalla sua nascita, l'Aretino è uscito ormai dall'inferno delle nostre biblioteche divenendo il simbolo dell'uomo del Rinascimento: la rivoluzione del costume sessuale ha rivalutato la carica eversiva e amorale della sua scrittura, consentendone il libero accesso tra i classici della letteratura italiana. In perenne conflitto con le teorie cinquecentesche dell'ordine e della classicità, pronto ad affondare la sua penna pungente e sarcastica nelle pieghe più riposte della realtà umana, oltre le misurate norme dell'etica comune, l'Aretino ha sconcertato biografi e commentatori, ha scandalizzato i lettori di ogni tempo, modificando l'opinione pubblica e divenendo, in virtù delle sue descrizioni licenziose e della sua concezione libera e giocosa del sesso, il maestro dell'amore occidentale.
- 1986
- 1968
