Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Alessandro Mongili

    Questo autore approfondisce complessi fenomeni sociali e processi di modernizzazione. Attingendo alla sua esperienza in sociologia e psicologia, offre profonde intuizioni sul comportamento umano e sugli impatti tecnologici. Il suo lavoro si concentra su un'analisi critica della società contemporanea. Esplora i modi in cui la tecnologia e la modernizzazione plasmano e rimodellano l'esperienza umana.

    Stalin a sovětské impérium (Obr, 192 s., foto Giunti)
    Stalin a sovětské impérium
    Collana XX Secolo: Stalin e l'impero sovietico
    • All'ombra dei protagonisti della Rivoluzione d'ottobre cresce Josif Vissarionovic Dzugasvili, un georgiano schivo e taciturno che si fa chiamare Stalin, "d'acciaio". Alla morte di Lenin, nel 1924, esce vincitore dalla lotta per la successione che oppone Trockij agli altri dirigenti bolscevichi e da allora si sforzerà di piegare la realtà sovietica alla sua idea di un mondo "di giusti ed eguali". L'industrializzazione e la collettivazione delle campagne a tappe forzate vanno di pari passo con una costante repressione, culminata nelle grandi purghe del 1936-1938, che inghiottono gli ultimi bolscevichi storici. Rispetto ai mutamenti epocali della società sovietica, Stalin appare come un elemento di stabilità: è la Guida, oggetto di un vero e proprio culto della personalità. Il contributo sovietico alla seconda guerra mondiale gli conferisce un prestigio indiscusso e gli permette di costruire un impero che fa dell'Unione Sovietica una delle potenze mondiali. Stalin muore nel 1953, ma il sistema che ha istituito gli sopravviverà, a dispetto della destalinizzazione, fino al crollo dell'Urss nel 1990.

      Collana XX Secolo: Stalin e l'impero sovietico
    • Ve stínu říjnové revoluce roste moc zdrženlivého a mlčenlivého muže gruzínského původu, jenž si nechal říkat Stalin, "muž z ocele". Po Leninově smrti v r. 1924 zvítězil v bitvě o nástupnictví, když ho ostatní bolševičtí předáci podpořili proti Trockému. Počínaje tímto okamžikem se veškeré jeho úsilí soustředilo k přeměně sovětské reality tak, aby odpovídala jeho myšlenkám o světě "spravedlivých a rovných".

      Stalin a sovětské impérium