L'inadeguatezza della società rispetto al singolo si manifesta quando nella vita irrompe un elemento nuovo, destabilizzante: questa la tesi di Adolf Muschg. E lo dimostra con questi sette racconti, in cui il quotidiano si dilata in grande avventura. La scintilla può scaturire da motivi imprecisati e incomprensibili, un gesto, o l'impossibilità di compierlo: la mancia non data a un suonatore girovago, la spina fastidiosa di un cactus che potrebbe arrivare al cuore, il ricordo senile di una casa di piacere dove due solitudini si sono incontrate, il raptus che macchia la vita di un impiegato modello, la deposizione sgrammaticata di un uomo che amava troppo le proprie figlie. Storie d'amore che possono essere lette come resoconti processuali, e resoconti processuali che possono essere letti come storie d'amore: piccoli delitti non punibili penalmente, ma che lasciano il segno incisivo e indelebile nell'esistenza.
Adolf Muschg Ordine dei libri
13 maggio 1934
Adolf Muschg è un autore svizzero la cui opera approfondisce le complesse relazioni tra l'individuo e la società, la storia e la memoria. Con acuta perspicacia, esplora la psiche umana e i dilemmi morali, spesso con un distacco ironico e una profonda comprensione delle debolezze umane. La sua prosa è nota per il suo rigore intellettuale, la sua inventiva formale e la sua capacità di porre domande inquietanti sulla natura della realtà e dell'identità. Il contributo letterario di Muschg risiede nella sua visione intransigente del mondo e nel suo continuo sforzo di comprendere la condizione umana.







- 1990