E. M. Cioran Ordine dei libri
Emil Cioran è rinomato per le sue esplorazioni aforistiche e saggistiche di profondi temi esistenziali come la disperazione, la solitudine e la natura della storia, addentrandosi spesso in territori metafisici. Scrivendo inizialmente in rumeno, il suo primo lavoro presentava meditazioni liriche influenzate dai romantici tedeschi e da filosofi come Nietzsche e Schopenhauer. Dopo il suo trasferimento a Parigi, adottò il francese, considerandolo una forma rigorosa, quasi restrittiva, che lo aiutò a moderare i suoi eccessi e a migliorare la sua precisione filosofica. I suoi successivi scritti in francese, caratterizzati da uno stile classico, continuarono a dissezionare le sue persistenti ossessioni con crescente distacco, guadagnandogli riconoscimenti per la sua sovversione intellettuale e il suo umanesimo ironico, sebbene amaro.
