Cosa contraddistingue gli esseri viventi? C’è un disegno intelligente dietro la presenza della vita nell’universo? Dio, sempre che esista, gioca a dadi, o è un «grande orologiaio»? Pubblicato nel 1970, quando il codice genetico era stato appena decifrato, Il caso e la necessità è stato il libro che, dopo L’origine delle specie di Darwin, ha suscitato il più vasto dibattito scientifico e filosofico. In queste pagine Monod offre una teoria generale degli esseri viventi dall’ampio respiro culturale, nella quale un ruolo decisivo ha il «caso», l’evento fortuito che dà origine a una forma di vita, ma anche la «necessità» che traduce in miliardi di copie quel carattere, replicato secondo le ferree leggi della duplicazione genetica.
Jacques Monod Ordine dei libri
9 febbraio 1910 – 31 maggio 1976
Jacques Monod fu un biologo francese pioniere il cui lavoro pose le basi per la biologia molecolare. È rinomato per la sua ricerca sull'operone lac in E. coli, indagando sugli intricati meccanismi di controllo genetico. In collaborazione con François Jacob, sviluppò un modello innovativo che spiega come le cellule regolano la sintesi proteica, una scoperta che illuminò il concetto di regolazione trascrizionale. Le intuizioni di Monod proposero anche l'esistenza di molecole di RNA messaggero come intermediari tra la produzione di DNA e proteine, plasmando profondamente la nostra comprensione dei processi genetici.






- 2017