Trieste, settembre 1943. Su una nave da guerra tedesca in attesa di partire per il fronte, viene portato un uomo in fin di vita. Un violento colpo alla testa ha mandato in frantumi la sua memoria, anche quella linguistica. Non ha con sé documenti quindi risulta difficile la sua identificazione. Da alcuni indizi il medico di bordo, di origine finlandese, crede di riconoscere in lui un compatriota. E per lunghi giorni gli si dedica, rimettendolo in forze e educandolo alla sua lingua madre, come un bambino. Poi lo fa ritornare a Helsinki.
Diego Marani Ordine dei libri
Diego Marani è un autore che esplora i confini del linguaggio e della comunicazione. Il suo lavoro attinge spesso al suo background di linguista, addentrandosi nelle complessità del parlato umano. Lo stile di Marani è giocoso e sperimentale, in particolare nella sua invenzione della lingua Europanto. I suoi sforzi letterari invitano i lettori a riflettere su come il linguaggio modella i nostri pensieri e le nostre connessioni.






- 2002