10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Helmut Plessner

    4 settembre 1892 – 12 giugno 1985

    Helmuth Plessner fu un filosofo e sociologo tedesco, e un sostenitore principale dell'"antropologia filosofica". Il suo lavoro si occupò dell'essenza dell'esistenza umana e del posto dell'umanità nel mondo.

    Die verspätete Nation
    Levels of Organic Life and the Human
    Antropologia dei sensi
    Il riso e il pianto
    I limiti della comunità
    I gradi dell'organico e l'uomo
    • 2008

      Helmuth Ptessner, uno dei fondatori dell'antropologia filosofica, indaga sulla dimensione corporea della nostra esistenza. Qual è il "senso dei sensi"? Perché la vista risulta più legata alla conoscenza scientifica rispetto agli altri sensi? Cosa succede quando qualcosa viene tradotto da un senso a un altro, da un gesto a un suono, da una parola a un grafico? La principale novità sta nel fatto che si conduce un esame specifico delle diverse modalità sensoriali e delle prestazioni culturali a esse legate, dal rappresentare al danzare, dal parlare al calcolare, facendo chiarezza sui vari modi in cui facciamo esperienza del mondo

      Antropologia dei sensi
    • 2007

      L'autore intraprende una dettagliata analisi del riso e del pianto, collocandola nel contesto dell'antropologia filosofica dove l'uomo è tutto unitario in cui fisico e psichico non sono che aspetti diversi di una inscindibile realtà naturale. Il riso e il pianto sono solo manifestazioni reattive che danno espressione somatica al vissuto di opposti stati fisici o interiori? Non si danno forse anche casi in cui si ride nel dolore o si piange di gioia? Si tratta allora di semplici 'errori di espressione', di momenti di 'confusione'?

      Il riso e il pianto
    • 2001

      Nel 1924 Plessner presenta un testo di polemica contro il mito della comunità e contro le sue possibili degenerazioni illiberali e totalitarie. Attraverso un'analisi del rapporto comunità-società, Plessner afferma la necessità di metter mano a un'immagine etico-politica più equilibrata dell'individuo e del potere. Una riflessione sui problemi inerenti la costruzione dell'identità politica, elaborata negli anni della Repubblica di Weimar, ma ancora attuale di fronte al riemergere delle questioni etniche e dei dibattiti sull'identità nazionale.

      I limiti della comunità