Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Pearl S. Buck

    26 giugno 1892 – 6 marzo 1973

    Pearl S. Buck è stata un'autrice di successo e premio Nobel, le cui narrazioni hanno esplorato in modo intricato le vite del popolo cinese e le complessità dell'esperienza umana. Avendo trascorso gran parte della sua vita in Cina, il suo lavoro offre profonde intuizioni sulla vita rurale, le dinamiche familiari e i cambiamenti sociali, resi con notevole dettaglio ed empatia. Il distintivo contributo letterario di Buck risiede nella sua capacità di colmare i divari culturali, portando la ricchezza della vita cinese ai lettori occidentali attraverso storie universali di resilienza, amore e perdita. La sua prosa è caratterizzata dalla chiarezza e dalla profonda comprensione del cuore umano.

     Pearl S. Buck
    Tutti sotto il cielo
    La saggezza di madama Wu
    Vento dell'Est. Vento dell'Ovest
    Le ragazze di madame Liang
    La buona terra
    Mandala
    • 2003

      "Vento dell'est: vento dell'ovest" è la storia del drammatico scontro fra generazioni che scoppia e si sviluppa in una famiglia cinese di antiche tradizioni. Educata nella vecchia casa, Kwei-Ian, la protagonista, si accorge con sgomento, fin dal primo giorno di nozze, che il marito, educato invece in una scuola straniera, alla maniera occidentale, appartiene ad un altro mondo, di cui le sfugge il significato. Soltanto con la forza di un disperato amore ella riuscirà, pian piano, a superare il muro, a compiere, sia pure imperfettamente, questo salto di generazioni. Ciò non le impedirà di vivere, con il senso di una profonda lacerazione interiore, il dramma del vecchio mondo in via di liquidazione. Esso sembra ancora intatto, così rappresentato dalla vecchia casa sul fiume, dove la vita scorre ancora sul ritmo di un cerimoniale vecchio di millenni. Ma in realtà è già segnato dalle ribellioni dei giovani.

      Vento dell'Est. Vento dell'Ovest
    • 1996
    • 1995
    • 1934
      Figli