Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Albrecht Dürer

    21 maggio 1471 – 6 aprile 1528
    Albrecht Dürer
    Lettere da Venezia
    Dürer e l'Italia
    Dürer e il Rinascimento
    Della simmetria dei corpi humani
    Viaggio nei Paesi Bassi
    Albrecht Dürer
    • 2018

      Dürer e il Rinascimento

      • 415pagine
      • 15 ore di lettura

      Germania-Italia. Andata e Ritorno. Il gigante Albrecht Dürer illumina a suon di olii e incisioni la primavera milanese. La stagione del Rinascimento tra Italia e Germania illustrata in una grande mostra a Palazzo Reale. Obiettivo: presentare per la prima volta al pubblico milanese come a quello nazionale ed internazionale, la grande figura di Dürer nel contesto artistico e culturale del Rinascimento tedesco. Verranno messi in evidenza i rapporti reciproci tra l'arte di Dürer e i grandi maestri suoi contemporanei del Nord-Italia, tra Milano e Venezia attraverso disegni, incisioni, dipinti e grafica.0Affiancheranno la produzione di Albrecht Dürer alcune opere significative di Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Matthias Grünewald, Hans Baldung Grien, Giorgione, Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Solario, Jacopo De' Barbari, Bartolomeo Veneto, Lorenzo Lotto.00Exhibition: Palazzo Reale, Milan, Italy (21.02. - 24.06.2018).

      Dürer e il Rinascimento
    • 2007
    • 2007
    • 2002

      Catalogo della mostra di Venezia, Ateneo San Basso, 23 aprile - 14 ottobre 2002 a cura di Andrea Gallo, Don Bruno Bertoli e Vincenzo Sanfo. Testi di Bruno Passamani, Simona Tosini Pizzetti, Giovanna Nicoletti e Roberto Longhi. Centinaia di ill. in nero . 8vo pp. 216 Brossura (wrappers) Perfetto (Mint)

      Albrecht Dürer