Con questo libro Timpanaro ha voluto ricostruire la graduale formazione e, successivamente, la crisi di quel "metodo genealogico" fondamentale nella storia della critica testuale che va sotto il nome di Lachmann. Delle due parti in cui il Lachmann divise la critica del testo - recensio ed emendatio la seconda era praticata fin dall'antichità. Fu invece la fondazione scientifica della recensio la grande novità della critica testuale ottocentesca. Timpanaro ha così inteso mettere in evidenza come il metodo sia il risultato di un lavoro collettivo, al quale hanno partecipato, oltre al Lachmann, altri insigni filologi, mostrando come la "crisi" del metodo si trovasse già in germe negli studi di filologi assai anteriori al Lachmann.
Sebastiano Timpanaro Libri
5 settembre 1923 – 26 novembre 2000
Sebastiano Timpanaro fu un filologo classico, saggista e critico letterario italiano. Fu anche un marxista di lunga data che diede importanti contributi alle cause politiche di sinistra. Il suo lavoro si concentrò sull'analisi critica dei testi e delle tradizioni intellettuali.




Key study in the use of psychoanalysis for literary criticism.