L'età nella quale è esplosa la nevrosi conta di più per l'esito della psicoanalisi che l'età all'epoca del trattamento. Si può anche dire che l'età della nevrosi è più importante di quella del nevrotico».
Karl Abraham Ordine dei libri
Karl Abraham, uno dei primi e influenti psicoanalisti tedeschi, fu un collaboratore fondamentale di Sigmund Freud, che lo definì il suo 'miglior allievo'. Il suo lavoro si addentra profondamente nelle fasi precoci dello sviluppo, esplorando come le relazioni primarie e le soddisfazioni nella fase orale plasmino la percezione futura della realtà e gli stati emotivi, favorendo la sicurezza e l'ottimismo o il pessimismo e la depressione. Nella fase anale, esaminò i conflitti legati alla pulizia e il loro impatto sui tratti del carattere e sulle tendenze nevrotiche. Abraham ampliò la comprensione freudiana della malinconia con il concetto della 'cattiva' madre pre-edipica, aprendo la strada a teorie successive. Si occupò anche di questioni culturali, analizzando miti e interpretando le attività spirituali di figure antiche.






- 2012
- 1992