Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Georgije Ostrogorski

    George Ostrogorsky fu un importante bizantinista il cui lavoro è caratterizzato da una profonda integrazione di prospettive economiche e storiche. La sua ricerca ha plasmato in modo significativo la comprensione dello stato bizantino e delle sue istituzioni. Fondò e diresse l'influente Istituto di Bizantinologia a Belgrado, affermandolo come un centro globale di primo piano per gli studi bizantini. La sua vasta opera, tradotta in numerose lingue, offre spunti cruciali sulla complessità della società bizantina.

    Byzanz und die Welt der Slawen
    Istorija na Vizantijskata dăržava
    Dzieje Bizancjum
    Istoria tu byzantinu kratus
    Geschichte des Byzantinischen Staates
    Storia dell'imperio bizantino
    • 1993

      La ricostruzione di Ostrogorsky prende avvio con il trasferimento del centro politico dell'impero romano nell'Oriente ellenistico, per concludersi con la presa di Costantinopoli da parte di Maometto II. L'originale fisionomia dell'impero bizantino nasce dall'incontro della struttura statale romana con la cultura greca e la religione cristiana. Sono le tre grandi linee di cui tiene conto l'autore nel delineare un'avventurosa vicenda di lotte armate, di dispute religiose e teologiche e una fioritura artistica che fece di Bisanzio, per alcuni secoli, il più importante centro di cultura e di studi.

      Storia dell'imperio bizantino