10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Wolfgang Ernst

    Wolfgang Ernst è un teorico dei media tedesco e un importante esponente dell'archeologia dei media. Il suo lavoro esamina criticamente la teoria e la pratica degli archivi e come i media modellano la nostra percezione del tempo. Ernst indaga la connessione tra media tecnici, musica e suono, istituendo un'unica collezione di media tecnici per la ricerca mediatico-archeologica.

    State, society and liberty
    Stato, costituzione, democrazia
    La formazione dello stato
    Dignità umana e bioetica
    Lo Stato come Stato etico
    Diritto e secolarizzazione
    • 2017

      Ernst-Wolfgang Böckenförde è uno dei più importanti giuristi e pensatori tedeschi del secondo dopoguerra. I suoi scritti di teoria politica e di filosofia del diritto hanno influenzato non solo il mondo accademico, ma anche i principali dibattiti pubblici dal 1950 ad oggi. Ha indagato la relazione tra Stato e società civile fermandosi sul ruolo della religione, del diritto, della Costituzione. Questo saggio - tradotto per la prima volta in italiano - richiama l'attenzione sul nostro presente che impone di ripensare lo Stato quale organizzazione sociale garante dei diritti fondamentali. In queste pagine, straordinariamente lucide, si legge come le sfide della nostra democrazia - gli estremismi, il pluralismo dei valori, le dinamiche globali - possano e debbano essere vinte attraverso quel presupposto di libertà che l'ha fatta nascere. Solo assumendosi il rischio di garantire tale libertà si potranno realizzare forme per la convivenza pacifica tra gli uomini

      Lo Stato come Stato etico
    • 2010
    • 2007

      «Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non è in grado di garantire.» Questa celebre tesi costituisce il centro del ricco percorso intellettuale di Böckenförde, che spazia dalla storia del pensiero giuridico alla dottrina della costituzione, dalla filosofia politica alla teoria del diritto.

      Diritto e secolarizzazione
    • 2006
    • 2006