Claustrofilia
saggio sull'orologio telepatico in psicanalisi




saggio sull'orologio telepatico in psicanalisi
Nel corso di una lunga vita, Sigmund Freud è stato costretto a spendere una parte consistente di energie nel tentativo di stabilire una versione ortodossa del suo stesso pensiero. Quasi sempre invano. Come tutte le galassie nascenti, anche quella freudiana era infatti squassata da conflitti interni, e dallo scontro con altre costellazioni. Quanto e più del marxismo, la psicoanalisi sembrava addirittura non poter sussistere senza un corredo caotico e frastornante di oltranzismi, eresie e furori iconoclasti – che talvolta impediva di intendersi anche sui concetti fondamentali. Dopo Freud, questi stridori non si sono certo spenti, ed è quindi sorprendente che proprio a uno dei suoi seguaci italiani più eterodossi, Elvio Fachinelli, sia dovuta una delle guide al pensiero freudiano più nitide, precise e affidaili. Dove il lettore troverà tutto quello che Freud ha effettivamente detto, più almeno un'idea destinata a rimanere. Qualsiasi teoria di Freud si può discutere, dice in sostanza Fachinelli, ma ciò che non si può mettere in dubbio è il suo stupefacente talento di narratore, avvicinabile a quello di Charles Dickens. Sempre terrorizzato da qualsiasi possibile lesione allo statuto scientifico della sua disciplina, l'interessato avrebbe energicamente smentito: ma chi oggi continua a leggere Freud (e Fachinelli) non riesce a reprimere, per quanto si sforzi, un cenno di assenso.
Elvio Fachinelli was a leading Italian psychoanalyst of the 1960s-80s whose clinical, theoretical, and radical work resonated well beyond his discipline. In The Still Arrow, Fachinelli launched an interdisciplinary investigation ranging from anthropology to politics and the history of religions to the critique of ideology. From a psychoanalytic standpoint, individual obsessional neurosis is firmly connected to a process of repudiation of death. But Fachinelli argued that similar elaborations on time are also present at the group level, in disparate social and historical contexts, for instance, in the archaic transformation of the dead into ancestors and in what he named "the fascist phenomenon." Originally written in Italian in 1979, this book displays Fachinelli's eclectic methodology, which came to serve as a precursor to Slavoj Zizek's work. Fachinelli differs from Freud's attempt in Totem and Taboo to equate individual psycho-libidinal predicaments with those of whole societies, and he points out an unbridgeable difference between the two. At the same time, for Fachinelli, that difference always remains one of degree, not of principle. He explores many questions about time, such as history's status not only as the sum of all possible histories but also of impossible ones. This first English translation of Fachinelli's work, The Still Arrow introduces a major critical European voice to the larger readership.