Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

André Brink

    29 maggio 1935 – 6 febbraio 2015

    Questo romanziere sudafricano, che scriveva sia in afrikaans che in inglese, fu una figura chiave del movimento letterario afrikaans Die Sestigers. Questo movimento mirava a utilizzare l'afrikaans come lingua di protesta contro il governo dell'apartheid, integrando al contempo influenze letterarie inglesi e francesi contemporanee. I primi romanzi di Brink esplorarono frequentemente le pervasive politiche dell'apartheid, mentre le sue opere successive affrontarono le complesse problematiche sorte nella Sudafrica post-apartheid. Affrontò coraggiosamente argomenti controversi, e la sua opera figura tra i primi libri in afrikaans a subire la censura governativa.

    André Brink
    An Act Of Terror
    Looking On Darkness
    An instant in the wind
    Chain Of Voices
    A Land Apart
    La polvere dei sogni
    • 1998

      La polvere dei sogni

      • 418pagine
      • 15 ore di lettura

      Outeniqua 1994: una città immaginaria nel Sudafrica di pochi mesi prima delle elezioni che porteranno Nelson Mandela al potere. Kristien, dopo molti anni di esilio a Londra, torna nella città dove ha trascorso la sua infanzia per vegliare la nonna, Ouma Kristina, in punto di morte, dopo che la sua casa è stata oggetto di un attentato terroristico. Ouma, ancora mentalmente vivacissima, è ossessionata dall'idea di non riuscire a trasmettere alla nipote la storia della famiglia e del Sudafrica. E le racconta tantissime storie affascinanti, tratte dalla realtà e dal mito, che finiscono per far emergere una sottile analogia tra le donne della famiglia e che arrivano fino a lei, Kristien, la ribelle e fuggitiva che ha lasciato il suo paese, e a sua sorella, Anna, che invece è rimasta e ha sposato un violento razzista e gli ha dato dei figli. Saranno proprio i rapporti tra le due sorelle a ricondurre il romanzo all'attualità per poi farlo sfociare nella tragedia finale.

      La polvere dei sogni