Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Luciano Mecacci

    Luciano Mecacci è uno psicologo italiano il cui lavoro approfondisce la psicofisiologia e la storia della psicologia russa. Le sue ricerche e i suoi contributi accademici, inclusi i periodi trascorsi presso l'Istituto di Psicologia di Mosca e il CNR di Pisa, illuminano le intricate connessioni tra mente e corpo. Mecacci esplora come i processi psicologici e l'evoluzione storica del pensiero si intrecciano, offrendo profonde intuizioni sulla natura della psiche umana e sul suo sviluppo storico. I suoi contributi sono vitali per comprendere la traiettoria dell'indagine psicologica.

    Das einzigartige Gehirn
    Der Fall Marilyn Monroe und andere Desaster der Psychoanalyse
    Economica - EL 22: Introduzione alla psicologia
    Lev Vygotskij. Sviluppo, educazione e patologia della mente
    Manuale di psicologia generale
    • Scritti di: Guido Amoretti, Alessandro Antonietti, Guglielmo Bellelli, Nicoletta Caramelli, Igino Fagioli, Dario Galati, Lamberto Maffei, Giuseppe Mininni, Maria Pia Viggiano. Indice: Introduzione storica. I metodi della psicologia scientifica. La misurazione in psicologia. Il cervello e la mente. Dalla percezione alla coscienza. Apprendimento e memoria. Linguaggio e comunicazione. Intelligenza e pensiero. Motivazione ed emozione. La collana, diretta da Ada Fonzi e Luciano Mecacci è progettata per gli studenti del triennio dei nuovi corsi di laurea in psicologia.

      Manuale di psicologia generale
    • Storia e metodi della psicologia, rapporto tra cervello e comportamento, processi cognitivi e processi dinamici, fenomeni psicopatologici: una guida completa e articolata alla conoscenza della psicologia moderna. In appendice, una scelta di testi classici permette di accostarsi direttamente alle principali proposte teoriche.

      Economica - EL 22: Introduzione alla psicologia
    • Nicht immer sind Psychoanalytiker ihrer Leidenschaften Herr. In den letzten Jahren sind verstörende Tatsachen aus der Praxis der Psychoanalyse ans Licht gekommen. Mecacci setzt sich anhand zum Teil berühmter Fälle, wie dem Marilyn Monroes oder George Gershwins, mit den problematischen Seiten dieser Wissenschaft auseinander. Im Mittelpunkt seines Interesses stehen zudem die Lebensläufe berühmter Analytiker – unter ganz neuen Gesichtspunkten betrachtet. Der Fall Marilyn Monroe ist eine hoch interessante, inspirierende Kulturkritik, ausgehend von der Psychoanalyse als einer der größten kulturellen Strömungen unserer Zeit.

      Der Fall Marilyn Monroe und andere Desaster der Psychoanalyse