Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Allen Ginsberg

    3 giugno 1926 – 5 aprile 1997

    Allen Ginsberg è una figura cardine del modernismo letterario del XX secolo, celebrato per la sua cruda onestà e la sua audace esplorazione dei tabù sociali. La sua opera è segnata da una profonda empatia, derivante da esperienze personali e da un impulso verso l'espressione artistica autentica. Affrontando senza timore la censura, Ginsberg sostenne la libertà di parola e i diritti delle minoranze, rendendo la sua scrittura un manifesto di libertà e umanità oltre la mera letteratura.

    Allen Ginsberg
    Allen Ginsberg Collected Poems 1947-1980
    The Fall of America Journals, 1965-1971
    Collected poems. 1947-1980 Allen Ginsberg.
    Howl
    ukebox all'idrogeno
    Diario Beat
    • 2004
    • 1997

      Diario Beat

      I sogni di una generazione che ha cambiato l'America e il mondo - Confessioni e peregrinazioni del poeta della trasgressione

      • 347pagine
      • 13 ore di lettura

      Allen Ginsberg ha lasciato nei suoi diari una testimonianza di eccezionale interesse e suggestione. Scritti tra il 1952 e il 1962, anni dei primi fermenti che avrebbero poi inciso su un'intera generazione in Occidente, documentano il suo peregrinare in Messico e in California, in Europa e a New York, in India e lungo il Mediterraneo. Vi confluiscono esercitazioni di scrittura, esperienze di viaggi anche allucinogeni, poesie, abbozzi, disegni, riflessioni, descrizioni di sogni: quasi uno scrigno in cui vengono custoditi i frammenti che poi Ginsberg elaborerà nella poesia. Ritratto a mosaico di una generazione che ha cambiato l'America e l'Europa, vi si incontrano nella loro quotidiana attività personaggi come Kerouac e Burroughs, Corso e Orlovsky, Ferlinghetti e Cassady, tutti protagonisti di una stagione intellettuale irripetibile.

      Diario Beat