Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gustavo Corni

    17 gennaio 1952
    Introduzione alla storia della Germania contemporanea
    Il sogno del "grande spazio"
    Italiani in Germania tra Ottocento e Novecento
    Hitler
    Preparare la guerra
    Breve storia del nazismo
    • Storia del nazismo significa storia del Führer, ma anche storia della Germania e del popolo tedesco, che, usciti sconfitti e umiliati dalla Grande guerra, dal 1933 precipitano in una dittatura che li avrebbe portati, in un forsennato sogno di dominio, al disastro di una guerra europea. Una chiara sintesi sulla parabola del dall'ascesa politica di Adolf Hitler alla guerra e alle sue drammatiche conseguenze.

      Breve storia del nazismo
    • Hitler

      • 221pagine
      • 8 ore di lettura
      Hitler
    • Tra il 1938 e il 1945 la Germania, sotto la guida di Hitler e del regime nazionalsocialista, si rese protagonista di una politica estera di conquista di uno spazio vitale, incurante di qualsiasi diritto. Dall’Atlantico al Volga, le popolazioni coinvolte subirono una lunga scia di distruzioni e sfruttamento. In queste pagine rivive la fase più drammatica della storia europea, ricostruita attraverso le finalità, le specifiche caratteristiche delle politiche di occupazione nei singoli paesi e gli effetti che ebbero sulla popolazione. Un variegato caleidoscopio di comportamenti e intrecci non privi di ambiguità fra occupanti e occupati, spesso irriducibili allo schema resistenza/collaborazionismo.

      Il sogno del "grande spazio"
    • Gustavo Corni offers a balanced and comprehensive study of Nazi agricultural policies and German agriculture between 1930 and 1939. The author gives a full account of the decisive rural support for the Nazi party during this period and describes how the Nazi agrarian ideology was developed to gain mass support.

      Hitler and the peasants
    • Agrarpolitik im 20. Jahrhundert

      Das Bundesministerium für Ernährung und Landwirtschaft und seine Vorgänger

      • 818pagine
      • 29 ore di lettura

      Die Untersuchung beleuchtet die Entwicklung des Reichsernährungsministeriums seit der Weimarer Republik bis zur Wiedervereinigung und darüber hinaus. Im Fokus stehen die institutionellen Strukturen und die Personalpolitik, insbesondere die Rolle von NS-belasteten Beamten. Der Band behandelt die Zeit des Nationalsozialismus, die Zonenverwaltungen nach 1945 sowie die Geschichtsschreibung des Bundesministeriums für Ernährung und Landwirtschaft und des DDR-Landwirtschaftsministeriums. Ein abschließendes Kapitel thematisiert die Europäisierung der Agrarpolitik.

      Agrarpolitik im 20. Jahrhundert