Giacomo Debenedetti Libri
Giacomo Debenedetti fu uno scrittore, saggista e critico letterario italiano. Si distinse tra i maggiori interpreti della critica letteraria in Italia nel XX secolo, distinguendosi come uno dei primi ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere. Fu inoltre tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust, offrendo con la sua opera profonde riflessioni sulla letteratura che uniscono approcci psicologici e filosofici a un'analisi letteraria rigorosa.




16 ottobre 1943
- 82pagine
- 3 ore di lettura
Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel Ghetto di Roma, che nel volgere di una mattina si concluse con la deportazione di mille ebrei. Lettori e critici lo hanno giustamente accostato ai primi capitoli della "Storia della Colonna Infame" per la qualità dello stile che si accompagna al valore documentario. Con una prefazione di Natalia Ginzburg.
October 16, 1943/Eight Jews
- 112pagine
- 4 ore di lettura
The book provides a harrowing account of the roundup of Roman Jews during the Holocaust, capturing intimate details of the victims' lives as witnessed by Giacomo Debenedetti, who experienced the event firsthand. Alongside his reflections on the Ardeatine Cave Massacres, the collection explores themes of racial equality and the loss of cultural heritage, including the seizure of a priceless Jewish library. Featuring a preface by Alberto Moravia and an insightful essay by translator Estelle Gilson, this work offers profound insights into the impact of these historical atrocities.