Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Tennessee Williams

    26 marzo 1911 – 25 febbraio 1983

    Questo drammaturgo americano del XX secolo è rinomato per i suoi drammi profondamente psicologici, che spesso esplorano la vulnerabilità, la disperazione e le complessità delle relazioni umane. Il suo lavoro è caratterizzato da un linguaggio poetico e da intensi ritratti emotivi di personaggi che combattono contro i propri demoni interiori e le pressioni sociali. Williams ha catturato magistralmente le realtà agrodolci della vita, spesso ambientate in uno scenario del sud nostalgico. Le sue opere sono diventate pietre miliari del teatro americano e continuano a risuonare con il pubblico per la loro cruda onestà e brillantezza artistica.

    Tennessee Williams
    Collected stories
    New Selected Essays: Where I Live
    Cat on a Hot Tin Roof: York Notes Advanced
    Conversations with Tennessee Williams
    Lo zoo di vetro
    Un tram che si chiama desiderio
    • Siamo a New Orleans (in quel Sud che è caratteristico dell'ambientazione delle commedie di Williams) ed i temi che il dramma agita sono ancora una volta quelli del sesso e della violenza. Qui come altrove, al centro della partitura teatrale, è la figura di donna, alcoolizzata, ninfomane sino alla demenza. Un altro notevole commediografo americano, Arthur Miller, ha rimproverato a Williams di non immergere i suoi personaggi in un concreto tessuto di circostanze storiche. Egli non ha inteso che il Sud favoloso e mitico dell'autore è il luogo in cui l'uomo contemporaneo celebra la sua decadenza e la sua fine. I giovani inquieti e malati di Williams, le sue donne perdute, che tentano di ritrovare se stesse attraverso un disperato ritorno ad uno stato materno, sono le figure-simbolo di una tragedia che non è solo dell'America d'oggi. La commedia fu allestita la prima volta a New York il 3 dicembre 1947 per la regia di Elia Kazan, interpreti Marlon Brando, Karl Malden e Kim Hunter.

      Un tram che si chiama desiderio
    • Le ragioni del successo di Tennessee Williams che, iniziato nel 1944-1945 proprio con The Glass Menagerie,ha toccato l'apice nel primo decennio del dopoguerra, possono essere trovate nel confondersi degli elementi con i quali lo scrittore compone i suoi drammi, che appaiono così una sorta di riflesso, esasperato e lucidamente torbido, delle inquietudini e del disagio morale di molta parte della coscienza moderna. I personaggi che Williams ci presenta, come le storie che ci narra, nascono sempre dalla fusione di un realismo violento, spesso brutale e provocatorio, con struggimenti patetici, quasi romantici e non di rado morbosi, da una specie di fermentazione dolorosa ed esaltante della memoria entro un presente crudele, che delude i sogni e che travolge il sognatore incapace di mantenere i contatti con la realtà.

      Lo zoo di vetro
    • The book features a series of insightful interviews with the renowned playwright known for his impactful works such as Cat on a Hot Tin Roof, A Streetcar Named Desire, and The Glass Menagerie. These conversations delve into his creative process, the themes of his plays, and his reflections on the theater's role in society. Readers gain a deeper understanding of his artistic vision and the personal experiences that shaped his iconic characters and narratives.

      Conversations with Tennessee Williams
    • Recreates the milieux Williams knew and chronicled so movingly--from his gypsy youth in St. Louis and New Orleans to his days of celebrity in Hollywood and New York.

      Collected stories
    • This anthology contains four of the Pulitzer Prize-winning playwright's most brilliant works: Summer and Smoke, Orpheus Descending, Suddenly Last Summer and Period of Adjustment. "The innocent and the damned, the lonely and the frustrated, the hopeful and the hopeless . . . (Williams) brings them all into focus with an earthy, irreverently comic passion".--Newsweek.

      Four plays: Summer and smoke. Orpheus descending. Suddenly last summer. Period of adjustment
    • "Collected here for the first time, these twelve plays embrace what Time magazine called "the four major concerns of Williams' dramatic imagination: loneliness, love, the violated heart and the valiancy of survival"--Back cover.

      The Traveling Companion and Other Plays
    • Two of Tennessee Williams's most revered dramas in a single paperback edition for the first time. Orpheus Descending is a love story, a plea for spiritual and artistic freedom, as well as a portrait of racism and intolerance. When charismatic drifter Valentine Xavier arrives in a Mississippi Delta town with his guitar and snakeskin jacket, he becomes a trigger for hatred and a magnet for three outcast storekeeper Lady Torrance, “lewd vagrant” Carol Cutrere, and religious visionary Vee Talbot. Suddenly Last Summer , described by its author as a “short morality play,” has become one of his most notorious works due in no small part to the film version starring Elizabeth Taylor, Katharine Hepburn, and Montgomery Clift that shocked audiences in 1959. A menacing tale of madness, jealousy, and denial,the horrors in Suddenly Last Summer build to a heart-stopping conclusion. With perceptive new introductions by playwright Martin Sherman ― he reframes Orpheus Descending in a political context and explores the psychology and sensationalism surrounding Suddenly Last Summer ― this volume also offers Williams’s related essay, “The Past, the Present, and the Perhaps,” and a chronology of the playwright’s life and works.

      Orpheus Descending and Suddenly Last Summer