Scritto alla fine degli anni Trenta e pubblicato postumo nel 2000, Storia di un tedesco è un tentativo, di fortissimo impatto emotivo-culturale e di innegabile lucidità e tensione morale, di ricostruire come una grande democrazia europea quale la Germania, con la sua straordinaria tradizione culturale e filosofica, abbia potuto precipitare nell’abisso del nazismo.
Sebastian Haffner Ordine dei libri
27 dicembre 1907 – 2 gennaio 1999
Questo autore si è concentrato sulla storia del Reich tedesco (1871-1945). Le sue opere hanno esaminato le origini e il corso della Prima Guerra Mondiale, il fallimento della Repubblica di Weimar e il successivo ascesa e caduta della Germania nazista sotto Hitler. Ha cercato di comprendere complessi eventi storici e le loro ripercussioni. Le sue analisi offrono una profonda visione di momenti cruciali della storia tedesca.







- 2016
- 2003
- 2002