Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Arthur Moeller van den Bruck

    23 aprile 1876 – 30 maggio 1925

    Storico culturale e scrittore tedesco, fu il principale traduttore in tedesco delle opere di Fyodor Dostoevsky. Van den Bruck coniò il termine "Terzo Reich" nel suo libro omonimo, dove "terzo" implicava una terza via oltre il capitalismo e il comunismo, piuttosto che un Reich successivo. Il suo lavoro intellettuale si dedicò alla ricerca di strutture sociali e politiche alternative. Le sue idee influenzarono notevolmente il pensiero e il discorso tedesco.

    Trzecie imperium
    Das dritte Reich
    Das Théâtre Français
    Das ewige Reich
    Das ewige Reich II
    Tramonto dell'Occidente?
    • 2017

      Dopo la Prima guerra mondiale e la "guerra fratricida dei bianchi" che ha messo in discussione il primato geopolitico e coloniale dell'Europa, l'Occidente è davvero destinato all'inesorabile tramonto vaticinato da Oswald Spengler? Secondo Moeller van den Bruck assolutamente no. Lo scrittore nazionalrivoluzionario ritiene, invece, che l'Europa possa e debba rinascere grazie una nuova religione politica di carattere egemonico e modernista, capace di parlare ai "popoli giovani" dell'Est e di prefigurare un diverso assetto del globo che rilanci il primato europeo all'unione con il mondo asiatico. Prima edizione italiana, curata e tradotta dal prof. Stefano G. Azzarà, dell'Università di Urbino. Un testo attualissimo, che prefigura una soluzione eurasiatica alla crisi di un occidente atlantico in piena decadenza.

      Tramonto dell'Occidente?